Categoria: Agenda Parlamentare

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 20 al 24 Marzo 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 20 al 24 Marzo 2023

Audizioni

  • Giovedì 23, ore 14.00- Proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie.
  • Giovedì 23, ore 14.30- Proposta di legge C. 418 Lupi, recante Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico. 

Decreti-legge

  • Da martedì 21, ore 16.00- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune – Ddl 564
  • Martedì 21, ore 12.45, Mercoledì 22, ore 14.00 e Giovedì 23, ore 13.30- Governo – DL 16/2023: Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina – C. 939
  • Martedì 21, ore 15.45- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare – Ddl 591

Camera dei Deputati

  • Martedì 21, ore 13.00, Mercoledì 22, ore 13.45- On. Dori (AVS) – Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori – C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio
  • Martedì 21, ore 12.00- On. Schifone (FdI) – Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – C. 854 
  • Mercoledì 22, ore 13.30- On. Serracchiani (PD-IDP) – Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo – C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus e C. 306 Conte
  • Mercoledì 22, ore 14.00- Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro della cultura

Senato della Repubblica

  • Martedì 21, ore 15.00- Senatrice Gelmini (Az-IV-RE) – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Ddl 182 e Ddl 495

 

                                                                         Calendario eventi

Da martedì 21 marzo a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51 

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it             

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

Giovedì 23 marzo 2023

Ore 10:00 – 11:30

Benvenuti nel Metaverso: Un Mondo Virtuale di Opportunità Reali

Il Metaverso rappresenta una realtà virtuale tridimensionale parallela a quella fisica. Si tratta di un concetto difficile da definire esattamente e che prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar.

Numerosi brand appartenenti ai settori più disparati sono sensibili alla crescente attenzione dei consumatori nei confronti del Metaverso, affiancando il lancio di innovativi progetti commerciali a nuovi depositi di domande di registrazione di Marchi e Design con classificazioni merceologiche compatibili con questa nuova realtà.

OBIETTIVI

Presentare agli operatori economici come depositare i titoli di proprietà industriale ed intellettuale in una vetrina virtuale, assicurando la giusta protezione nei confronti di eventuali interferenze ed illeciti.
Descrivere le nuove tecnologie (criptovalute, blockchain, NFT – Non-Fungible Token)

PROGRAMMA

– Titoli di proprietà industriale (marchi e know how), intellettuale (diritto d’autore) e la realtà phygital
– Casi pratici (analisi di alcune licenze)
– Strumenti di protezione da illeciti

RELATORI

Silvia Grazioli – Consulente in Marchi e Design e coordinatrice polo Diritto d’autore, Bugnion S.p.A.

Vincenzo Melilli – Consulente in Marchi e Design e coordinatore polo Design Internazionali, Bugnion S.p.A.

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA. Per iscriversi cliccare qui.

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023

Generazione Z030 – Studenti che cambiano la realtà

La Scuola formazione studenti, organizzata dal Msac e rivolta a studenti e studentesse, si tiene a Montesilvano (PE) dal 24 al 26 marzo 2023 sul tema del cambiamento.
Venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023

XII Assemblea annuale di Anci Giovani

Si svolgerà a Treviso il 24 e 25 marzo, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, la XII Assemblea annuale di Anci giovani (clicca qui per iscriverti all’evento). 

Confermati i ministri: Andrea Abodi, (Sport e Giovani), Alessandra Locatelli (Disabilità), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti). Disponibile il link per iscriversi all’evento e le informazioni logistiche. Guarda i video di presentazione della rubrica “Direzione Treviso”

Giovedì 30 Marzo 2023 

Ore 10:00

(Varie date)

I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena) ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee favorendo la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea. In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia e alla guerra in Ucraina è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare le crisi recenti ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e avendo maggiore consapevolezza dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2023 del ciclo riprende la collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena,  il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia  il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell’Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare all’intero percorso oppure alle singole iniziative. L’edizione 2023 prevede l’organizzazione di 9 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2023”. In particolare:

  • Allargamento e Comunità politica europea
  • Cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
  • Patto europeo per il clima
  • I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
  • I finanziamenti europei

Calendario lezioni:

30/03/2023 – Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA

13/04/2023 – Lezione 5: La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole

20/04/2023 – Lezione 6: Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile

04/05/2023 – Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica

11/05/2023 – Lezione 8: I finanziamenti europei nel settore digitale

18/05/2023 – Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

Giovedì 30 marzo 2023

Ore 14:30 – 17:30

(Varie date)

Percorsi di uguaglianza – Equità e dignità nel lavoro

Scopri le Dee che sono in te 10 Marzo 2023, ore 14:00 – 17:00 | Angelica Pullieri Psicologa, Trainer & Learning Designer, consulente Sviluppo HR Saper riconoscere le proprie voci interiori, ascoltarle ed esprimerle per una piena realizzazione di sè 

Discriminazioni e Pregiudizi Marzo 2023 | Docente in fase di definizione Affrontare alcuni atteggiamenti comuni di fronte alle diversità e fornire strumenti verso un maggior benessere delle persone e delle organizzazioni Diversity & Inclusion da emergenza a programmazione 

30 Marzo 2023, ore 14:30 – 17:30 | Docenti UNIMORE e Ricercatori fondazione Biagi Stimolare riflessioni / fornire strumenti di gestione delle politiche del personale e adozione di prassi e protocolli aziendali inclusivi Prevenzione delle molestie e violenza di genere in ambito lavorativo 

Aprile 2023 | Docente in fase di definizione Progettualità e strumenti di prevenzione

Programma

Diversità e inclusione, perché sono importanti per le imprese? 

L’inclusione come obiettivo dei criteri Esg

Un valore dimostrato da dati, ma ancora da cogliere

L’inclusione al centro del piano di sostenibilità di molte aziende

Cos’è il diversity management? 

Per seperne di più

Da martedì 16 a giovedì 18 maggio 2023

FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio, un grande momento di confronto tutto in presenza

FORUM PA 2023: ripartiamo dalle persone

Nei tre giorni di manifestazione, dal 16 al 18 maggio, faremo quindi il punto sulla preparazione delle organizzazioni pubbliche rispetto alle nuove sfide legate all’attuazione del PNRR e della programmazione europea mettendo al centro del confronto la valorizzazione delle persone per garantire l’implementazione di investimenti e riforme e la capacità delle nostre istituzioni di orientare le iniziative in atto ai bisogni emergenti nel Paese.

Questi gli obiettivi della tre giorni:

  • connettere i soggetti impegnati nell’attuazione, abilitando il dialogo informale tra gli enti centrali con funzioni di programmazione e controllo, gli enti pubblici territoriali con compiti di attuazione e grandi aziende che investono in Italia;
  • recepire le nuove istanze provenienti da cittadini, imprese e territori;
  • mettere a sistema le migliori esperienze, le buone pratiche e gli strumenti già esistenti.

I temi

FORUM PA 2023 si focalizzerà principalmente sulle tre grandi trasformazioni che interessano oggi la PA italiana, nella duplice veste di soggetto attuatore e destinatario di investimenti e riforme.

Trasformazione organizzativa: la PA che sa motivare le proprie persone e attrarre i nuovi talenti, sviluppando così le sue potenzialità e la sua capacità di regolazione e attuazione delle politiche pubbliche.

Trasformazione digitale: la PA che ripensa sé stessa in chiave digitale, e al tempo stesso abilita l’innovazione e la competitività del sistema-paese attraverso la diffusione dei nuovi paradigmi tecnologici.

Trasformazione energetica/ecologica: la PA che si propone come soggetto consapevole e promotore di pratiche individuali e organizzative orientate all’efficientamento e alla sostenibilità, nonché come attore cruciale delle politiche per la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale.

 

 

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 13 al 17 Marzo 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 13 al 17 Marzo 2023

Scadenza emendamenti

  • Governo – Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune – Ddl 564

Audizioni

  • Mercoledì 15, ore 13.30Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020 (Doc. XXVII, n. 4)
  • Martedì 14, ore 14.45, Mercoledì 15, dalle ore 11.00AFFARE ASSEGNATO N. 67 (Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico)
  • Giovedì 16, dalle ore 16.00Proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio, recanti “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori”
  • Mercoledì 15, ore 15.00- Ddl C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie

Decreti-legge

  • Martedì 14, ore 15.00- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune – Ddl 564
  • Martedì 14, ore 13.15, Mercoledì 15, ore 14.00- Governo – DL 16/2023: Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina – C. 939

Camera dei Deputati 

  • Giovedì 16, ore 13.30 – On. Amorese (FdI) – Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche – C. 678 
  • Giovedì 16, ore 13.30- Risoluzione n.  7-00055 presentata dall’On. Orrico (M5S): iniziative per contrastare la diffusione delle sfide di resistenza (challenge) nelle reti sociali telematiche

Senato della Repubblica

  • Martedì 14, ore 14.30- Senatrice Gelmini (Az-IV-RE) – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Ddl 182 e Ddl 495
  • Martedì 14, ore 14.30- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, e che sopprime l’articolo 20 della direttiva 2006/54/CE e l’articolo 11 della direttiva 2010/41/UE – COM(2022) 688 definitivo
  • Mercoledì 15, ore 14.30- AFFARE ASSEGNATO N. 67 (Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico).
  • Mercoledì 15, ore 14.30- Proposta di indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica nel nostro Paese.

                                                               

                                                                 Calendario Eventi

Lunedì 13 marzo 2023 

Ore 10:30 – 12:30

Le piccole e medie imprese alla prova del Pnrr tra norme di sostegno e difficoltà operative

Il Vice Direttore dell’Ance Romain Bocognani parteciperà, oltre al Direttore di Ance Sicilia Giuseppe La Rosa, al webinar “Le piccole e medie imprese alla prova del Pnrr tra norme di sostegno e difficoltà operative” in programma lunedì 13 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30, organizzato da Ance Sicilia e Ance Palermo in media partner con Il Gruppo 24 Ore.

Al centro dell’evento il Pnrr, le norme di sostegno e le difficoltà per le piccole e medie imprese.

Per iscriversi al webinar è possibile compilare il form attraverso questo link.

Martedì 14 marzo 2023 

Ore 17:00 – 19:00

Presentazione del volume: “La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia” 

Il 14 marzoonline sulla piattaforma Teams, il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano e il CERDIAP organizzano la presentazione del volume “La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia” a cura di Matteo Jessoula e Emmanuele Pavolini.

Saluti iniziali

  • Prof.ssa Diana-Urania Galetta, Direttore CERIDAP – Università degli Studi di Milano

Introduce

  • Prof. Gabriele Bottino, CERIDAP – Università degli Studi di Milano

Intervengono

  • Prof. Tommaso Nannicini, Università Bocconi di Milano
  • Prof. David Natali, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Avv. Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate
  • Dott.ssa Chiara Lodi Rizzini, PhD,Università degli Studi Milano, Percorsi di secondo welfare

Parteciperanno anche gli autori del volume.

L’evento è organizzato nell’ambito del book-forum di CERIDAP, un luogo di incontro tra Accademia e operatori del settore, che pone al centro del dibattito la produzione scientifica. Ciascun incontro ha ad oggetto la discussione, grazie al contributo di studiosi ed esperti della materia, di un’opera monografica e del tema di cui la stessa si occupa, alla presenza e in contraddittorio con il suo autore.

Da martedì 14 marzo a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

 

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

Mercoledì 12 aprile 2023 

Ore 17:00 – 19:00

(Varie date)

Mercoledì di Nexa

Mercoledì, 8 marzo 2023, ore 17-19: Teresa Numerico, professoressa associata in Logica e Filosofia della Scienza all’Università Roma Tre, attualmente si occupa di storia e filosofia dell’informatica e in particolare degli aspetti etici, politici e sociali dell’era digitale e dell’epistemologia delle tecnologie digitali. È autrice del libro “Big data e algoritmi. Prospettive Critiche”, Carocci Editore, 2021.

Mercoledì, 12 aprile 2023, ore 17-19: Enrico Nardelli, professore ordinario di Informatica all’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente di Informatics Europe, è inoltre membro dello ACM Europe Council e rappresenta l’ateneo di Tor Vergata nel Consiglio Direttivo del CINI, nel quale è anche membro della Giunta Amministrativa. È autore del libro “La rivoluzione informatica. Conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale”, Themis, 2022.

Mercoledì, 10 maggio 2023, ore 17-19: Carlo Magnani è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di sociologia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. È autore del libro “Finchè ci sono fake news c’è speranza. Libertà di espressione, democrazia, nuovi media”, Rubbettino Università, 2021.

Mercoledì, 14 giugno 2023, ore 17-19: Milagros Miceli è una sociologa e informatica che studia le modalità di produzione dei dati di verità per l’apprendimento automatico. Interessata nello specifico alle questioni relative alla creazione di significato, alla produzione di conoscenza e al potere simbolico codificato nei dati di Machine Learning, dirige attualmente il gruppo di ricerca Data, Algorithmic Systems, and Ethics presso il Weizenbaum-Institut ed è ricercatrice presso il DAIR Institute.

Mercoledì, 12 luglio 2023, ore 17-19: Guglielmo Tamburrini è professore di filosofia della scienza e della tecnologia all’Università di Napoli Federico II. È autore del libro “Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale”, Carocci Editore, 2020.

Mercoledì, 13 settembre 2023, ore 17-19: Gabriele Balbi, professore ordinario in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, è inoltre direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e vice chair di ICA Communication history division. È autore del libro “L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale”, Editori Laterza, 2022.

Per saperne di più

Da martedì 25 a venerdi 28 aprile 2023

Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023.

Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE.

Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri.

Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell’Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

Per registrarsi, cliccare qui.

Da martedì 16 a giovedì 18 maggio 2023

FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio, un grande momento di confronto tutto in presenza

FORUM PA 2023: ripartiamo dalle persone

Nei tre giorni di manifestazione, dal 16 al 18 maggio, faremo quindi il punto sulla preparazione delle organizzazioni pubbliche rispetto alle nuove sfide legate all’attuazione del PNRR e della programmazione europea mettendo al centro del confronto la valorizzazione delle persone per garantire l’implementazione di investimenti e riforme e la capacità delle nostre istituzioni di orientare le iniziative in atto ai bisogni emergenti nel Paese.

Questi gli obiettivi della tre giorni:

  • connettere i soggetti impegnati nell’attuazione, abilitando il dialogo informale tra gli enti centrali con funzioni di programmazione e controllo, gli enti pubblici territoriali con compiti di attuazione e grandi aziende che investono in Italia;
  • recepire le nuove istanze provenienti da cittadini, imprese e territori;
  • mettere a sistema le migliori esperienze, le buone pratiche e gli strumenti già esistenti.

I temi

FORUM PA 2023 si focalizzerà principalmente sulle tre grandi trasformazioni che interessano oggi la PA italiana, nella duplice veste di soggetto attuatore e destinatario di investimenti e riforme.

Trasformazione organizzativa: la PA che sa motivare le proprie persone e attrarre i nuovi talenti, sviluppando così le sue potenzialità e la sua capacità di regolazione e attuazione delle politiche pubbliche.

Trasformazione digitale: la PA che ripensa sé stessa in chiave digitale, e al tempo stesso abilita l’innovazione e la competitività del sistema-paese attraverso la diffusione dei nuovi paradigmi tecnologici.

Trasformazione energetica/ecologica: la PA che si propone come soggetto consapevole e promotore di pratiche individuali e organizzative orientate all’efficientamento e alla sostenibilità, nonché come attore cruciale delle politiche per la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale.

 

   

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 6 al 10 Marzo 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 6 al 10 Marzo 2023  

Scadenza emendamenti

  • Senatrice Bucalo (FdI) – Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico – Ddl 236
  • Sen. Damiani (FI-BP) – Modifiche alla legge 20 agosto 2019, n. 92, concernenti l’introduzione dell’educazione finanziaria nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica – Ddl 155

Audizioni

  • Martedì 7, dalle ore 11.00- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune – Ddl 564
  • Giovedì 9, dopo le ore 13.45 -C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie

Decreti-legge

  • Martedì 7, dalle ore 15.30- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune – Ddl 564

Camera dei Deputati 

  • Martedì 7, ore 11.00- On. Dori (AVS) – Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori – C. 536 
  • Giovedì 9, ore 13.45- Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani

 Sui lavori dell’Assemblea, calendario dei lavori dell’Assemblea per il mese di marzo 2023 e integrazione del programma dei lavori per il mese di aprile 2023.

Senato della Repubblica 

  • Giovedì 9, ore 9.45– Senatrice Gelmini  (Az-IV-RE) – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Ddl 182 e Ddl 495
  • Martedì 7, ore 15.00– Proposta di “indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica” nel nostro Paese.                              

 

                                                                Calendario Eventi

Lunedì 6 marzo 2023 

Ore 16:30 – 18:30

Quale sarà il ruolo del digitale nella costruzione di un futuro più sostenibile? La percezione dei giovani

 Museo Dell’Ara Pacis

Durante l’evento l’EY Foundation Onlus, in occasione dei suoi 10 anni di attività, presenterà la ricerca “Digital Sustainability Index (DiSI) Young. La sostenibilità digitale per i giovani”, condotta in collaborazione con Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Parteciperanno esperti della materia e rappresentanti del mondo accademico per una discussione sulla correlazione tra trasformazione digitale e sviluppo sostenibile, tematiche attuali e concrete con uno sguardo al futuro per i giovani e la società.

Lunedì 6 marzo 2023 

Ore 17:00 – 19:00

Presentazione del libro: “Il lavoro che c’è e il reddito di cittadinanza”

Lunedì 6 marzo, alle ore 17 presso lo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze presentazione del libro “IL LAVORO CHE C’E’ e il reddito di cittadinanza” di Patrizia Baratto e Roberto Giuliano (P.S ed.)

Interventi di:

Alessandra Pescarolo, Società italiana di storia del lavoro

Emanuele Vannucci, Professore Università di Siena

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Saranno presenti gli autori

Nell’occasione Patrizia Baratto illustrerà anche la certificazione sulla parità di genere una procedura prevista dal PNRR al fine di raggiungere gli obiettivi europei in merito alla tematica D&I (diversity & inclusion) che rende obbligatoria l’adozione delle policy sulla diversità ed inclusione, per le imprese con più di 50 dipendenti.

Da martedì 7 marzo a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

 

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

Venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023

XII Assemblea annuale di Anci Giovani

Si svolgerà a Treviso il 24 e 25 marzo, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, la XII Assemblea annuale di Anci giovani (clicca qui per iscriverti all’evento).

Confermati i ministri: Andrea Abodi, (Sport e Giovani), Alessandra Locatelli (Disabilità), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti). Disponibile il link per iscriversi all’evento e le informazioni logistiche. Guarda i video di presentazione della rubrica “Direzione Treviso”

                                                                  

 

   

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 27 Febbraio al 3 Marzo 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 27 Febbraio al 3 Marzo 2023  

Audizioni

Mercoledì 1, ore 13.30 – Seguito audizione del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè – Sulle linee programmatiche.

Decreto-legge

Lunedì 27, ore 15.10, Giovedì 2, dopo le ore 13.45 – Governo – DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – C. 889

Camera dei Deputati 

Martedì 28, ore 11.00 – On. Dori (AVS) – Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori – C. 536

Martedì 28, ore 13.00 – On. Gribaudo (PD-IDP) – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati – Doc. XXII, n. 6

Senato della Repubblica

Martedì 28, ore 14.30 – Senatrice Gelmini (Az-IV-RE) – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Ddl 182 e Ddl 495

Mercoledì 1, ore 9.15 – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, e che sopprime l’articolo 20 della direttiva 2006/54/CE e l’articolo 11 della direttiva 2010/41/UE – COM(2022) 688 definitivo

Martedì 28, ore 15.30 – Senatrice Bucalo (FdI) – Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico – Ddl 236

                                     

                                                                            Calendario Eventi

Martedì 28 febbraio 2023

 

 

Fare “spazio” nella scuola per dare spazio all’innovazione

 

Con l’inizio del nuovo anno riprende la serie di incontri dedicati alle azioni del PNRR nella scuola. Con la partecipazione degli Ambassador di Avanguardie Educative, dei ricercatori Indire esperti di metodologie didattiche e di architetture scolastiche e delle scuole del Movimento, l’iniziativa, rivolta ai Dirigenti e allo staff degli istituti di ogni ordine e grado, vuole fornire un’occasione di confronto rispetto alle esigenze della scuola, per offrire supporto e accompagnamento ai percorsi di progettazione degli interventi. Alcuni incontri si svolgeranno in modalità ibrida. L’accesso, per chi parteciperà a distanza, avverrà sempre dalla pagina di Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

28 febbraio (16.00-18.00) “Progettare la scuola 4.0” – Evento in presenza e online in collegamento dall’ISI Sandro Pertini di Lucca

Nei giorni successivi all’evento i partecipanti da remoto con permanenza non inferiore al 75% della durata del programma riceveranno un attestato di partecipazione. Al momento dell’accesso si prega pertanto di inserire nome e cognome per esteso e un indirizzo email completo e corretto. I partecipanti in presenza potranno ritirare l’attestato al termine dell’evento.

 

Martedì 28 Febbraio 2023

Ore 12:00

(Varie date)

 

 

Italia digitale

 

Primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati al Rapporto Formez PA

Il webinar è il primo appuntamento dei 4 eventi, organizzati dal Centro studi e attività internazionali di Formez PA, legati all’approfondimento del Rapporto 2022, presentato il 2 febbraio 2023 alla stampa.

Di seguito, gli altri webinar a cui puoi iscriverti:

– 28/02/2023, ore 12:00-13:00 – Aree interne: istruzioni per l’uso

– 07/03/2023, ore 12:00-13:00 – I concorsi digitali

– 14/03/2023, ore 12:00-13:00 – Selezionare le persone per la PA

Termine iscrizioni: 

Martedì, 21 Febbraio, 2023 – 10:00

 

Martedì 28 febbraio 2023

Ore 12:00 – 13:00

 

 

Fai conoscere il tuo progetto di innovazione digitale a oltre 210 CIO

 

Ripartono i Digital360 Awards & CIOSumm.IT, il contest che si rivolge a imprese e Pubbliche Amministrazioni ideatrici di soluzioni di trasformazione digitale.

Iscriviti al webinar per scoprire come candidarti: i progetti migliori verranno premiati da una Giuria di 210 CIO, Innovation e Digital Manager delle più grandi realtà in Italia.  

Durante la diretta ascolterai:

  • Le numerose opportunità di brand awareness per la tua impresa o PA
  • Tutti i momenti di confronto e networking previsti con i CIO della Giuria e non solo
  •  L’esperienza e i benefici ottenuti, raccontati da chi ha già partecipato alle scorse edizioni
  •  I numeri dell’edizione appena conclusa, tra cui oltre 100 CIO fisicamente presenti all’outdoor conclusivo
  •  Le novità dell’edizione 2023

Il webinar si terrà martedì 28 febbraio dalle 12 alle 13.

 

Martedì 28 Febbraio 2023

Ore 14:00

 

Pratiche digitali di partecipazione (Ed.3)

 

Parte la terza edizione del Massive Online Open Course – MOOC sul tema della partecipazione civica, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA nell’ambito del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”.

Il corso Pratiche digitali di partecipazione illustra con un linguaggio semplice e accessibile i processi partecipativi promossi dalla pubblica amministrazione.
E’ strutturato per trasferire conoscenze e competenze di base utili a comprendere quali sono le motivazioni che sostengono la pratica dei processi decisionali partecipativi, le metodologie adottate – con riferimento alla Linee guida per la  consultazione – e gli strumenti tecnologici utili a rafforzare la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali della pubblica amministrazione.

Partendo dal concetto di open government, il corso approfondisce il tema del coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni della pubblica amministrazione, al fine di rafforzare l’accountability, la trasparenza e la tracciabilità delle politiche pubbliche.

Obiettivo formativo
Rafforzare le competenze di open government con particolare riferimento alle competenze di base relative alla partecipazione civica, alla gestione di processi decisionali partecipativi della pubblica amministrazione.

Durata
Il corso ha una durata di 12 ore e si svolge interamente online nell’arco di 5 settimane. Questa edizione inizia il 28 febbraio 2023 per concludersi il 4 aprile 2023.

Destinatari
Tutti gli utenti interessati, in particolare dipendenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni.

Composizione e materiali didattici
Il corso, erogato interamente online su piattaforma e-learning, si articola in 4 moduli e prevede la fruizione di contenuti in apprendimento autonomo (video lezioni, tutorial, interviste), test di auto-valutazione, un’esercitazione a distanza e la partecipazione a 4 webinar.
L’impegno medio è di circa due ore e mezzo settimanali. L’esercitazione deve essere completata nella settimana in cui è stata programmata.
Durante il corso, i partecipanti sono affiancati da tutor che forniscono un supporto tecnico per l’utilizzo degli strumenti online.

Da martedì 28 Febbraio 2023 a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

 

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

 

Da martedì 28 febbraio a giovedì 02 marzo 2023

 

Gli Stati Generali Dell’Intelligenza Artificiale 2023

 

Ideata da Class Editori con i suoi media, la seconda edizione del confronto tra i protagonisti internazionali della più avanzata forma di innovazione: l’Intelligenza Artificiale.

 

Tre giorni di conferenze, interviste, dibattiti, visioni e previsioni tra etica, scienza, tecnologia e progetti. Big Data, algoritmi, cybersecurity, machine learning, robotica, metaverso, industria, chatbot, blockchain, informazione e formazione. Per una visione di progresso che è già futuro.

 

L’evento ospiterà la Lectio Magistralis di Mario Rasetti, Professore Emerito Fisica Teorica Politecnico Torino.

 

Venerdì 3 marzo 2023

Ore 8:30 – 18:30

 

 

Innovazione e Sostenibilità per la Geotermia del Futuro

 

 CNR Pisa

L’obiettivo è fornire agli operatori, professionisti, investitori, Pubblica Amministrazione e studenti una panoramica sulle problematiche e tecnologie più avanzate nel campo delle perforazioni e degli impianti geotermici per la produzione geotermoelettrica e di calore (teleriscaldamento, in primis), con la presentazione di casi studio, progetti, prodotti, tecniche e soluzioni innovative e all’avanguardia.

La giornata si articolerà in tre sessioni: Risorse e sfide per la geotermia del futuro, Tavola Rotonda: Qual è la spinta che serve alla geotermia (modera Francesca Baraghini – Sky TG24), Sostenibilità e innovazione per i pozzi e gli impianti del futuro.

Il programma esteso della giornata è consultabile sul sito UGI (clicca qui).

 

Venerdì 4 marzo 2023

Ore 8:30 – 13:00

 

 

Adolescenza e devices: una vita nel web

 

Venezia Mestre, Museo M9

Evento in presenza e in streaming.

 

Sabato 04 marzo 2023

Ore 08:30 – 13:00

 

Adolescenza e devices: una vita nel web

 

Venezia Mestre, Museo M9
4 marzo 2023, 08:30-13:00

Evento in presenza e in streaming.

 

Venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023

 

 

XII Assemblea annuale di Anci Giovani

 

Si svolgerà a Treviso il 24 e 25 marzo, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, la XII Assemblea annuale di Anci giovani (clicca qui per iscriverti all’evento). A breve verranno resi noti programma e informazioni logistiche

 

 

   

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 20 Febbraio al 24 Febbraio 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 20 Febbraio al 24 Febbraio 2023  

Scadenza emendamenti

  • Governo – DL 198/2022: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative – C. 888 

Audizioni

  • Giovedì 23, ore 13.30 – Audizione della Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel. Audizione della Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura,l’istruzione e i giovani 
  • Mercoledì 22, ore 13.30 – Audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi -Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo
  • Mercoledì 22, dopo l’audizione del Ministro Abodi – Audizione di rappresentanti della Confederazione italiana lavoratori -CONFIL – Ddl C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie

Decreti-legge

  • Lunedì 20, ore 13.00 e ore 16.00 in Aula da martedì 21, ore 15.00 – Governo – DL 198/2022: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative – C. 888
  • Da martedì 21, ore 13.00– Governo – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori – Ddl 553
  • Da martedì 21, ore 16.30 – Governo – Conversione in legge del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici – Ddl 455455-Testo Aula
  • Da martedì 21, ore 14.00-  Governo – Conversione in legge del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile – Ddl 462
  • Da lunedì 20, dalle 13.30 – Governo – DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico – C. 771

Camera dei Deputati

  • Martedì 21, ore 13.30 Giovedì 23, ore 13.30 – On. Serracchiani (PD-IDP) – Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori – C. 103 

Senato della Repubblica

  • Lunedì 20, ore 16.15 – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, e che sopprime l’articolo 20 della direttiva 2006/54/CE e l’articolo 11 della direttiva 2010/41/UE – COM(2022) 688 definitivo

 

                                                                          Calendario eventi

Lunedì 20 febbraio 2023

Ore 14:30 – 17:30

 

(Varie date)

 

 

Percorsi di uguaglianza – Equità e dignità nel lavoro

 

Emilia-Romagna – Imola – Auditorium Cefla – Via Bicocca, 14

Dal 31 gennaio al 30 aprile sette seminari del progetto “Percorsi di uguaglianza – Equità e dignità nel lavoro”, realizzato dal Comune di Imola e patrocinato dall’ASviS, con lo scopo di sensibilizzare le aziende del territorio sui temi della diversity and inclusion.

Inclusione e sostenibilità nelle aziende: obblighi o opportunità?

16 febbraio 2023 ore 14.30 – 17.30   relatrice  Marisa Parmigiani, head of sustainability and stakeholder management Unipol Group, direttrice Fondazione Unipolis, presidente Sustainability makers

Nuove strategie aziendali  e strumenti che possano consentire vantaggi competitivi.

Programma

Diversità e inclusione, perché sono importanti per le imprese? 

L’inclusione come obiettivo dei criteri Esg

Un valore dimostrato da dati, ma ancora da cogliere

L’inclusione al centro del piano di sostenibilità di molte aziende

Cos’è il diversity management? 

I am – La leadership gentile

20 febbraio 2023 ore 10.00 – 13.00 docente Angelica Pullieri, psicologa, trainer e learning designer, consulente sviluppo Hr

Ricostruire ed espandere la capacità di connessione con il sé e con l’altro.

Programma

Leadership non un modello, ma un approccio

Standing direttivo e approccio inclusivo: un approccio vincente per la consapevolezza emotiva

Comunicazione non violenta e comunicazione empatica, per relazioni autentiche, nutrienti ed evolutive

Per seperne di più

 

Martedì 21 Febbraio 2023

Ore 12:00

(Varie date)

 

 

Italia digitale

 

Primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati al Rapporto Formez PA

Il webinar è il primo appuntamento dei 4 eventi, organizzati dal Centro studi e attività internazionali di Formez PA, legati all’approfondimento del Rapporto 2022, presentato il 2 febbraio 2023 alla stampa.

Di seguito, gli altri webinar a cui puoi iscriverti:

– 28/02/2023, ore 12:00-13:00 – Aree interne: istruzioni per l’uso

– 07/03/2023, ore 12:00-13:00 – I concorsi digitali

– 14/03/2023, ore 12:00-13:00 – Selezionare le persone per la PA

Termine iscrizioni: 

Martedì, 21 Febbraio, 2023 – 10:00

 

Martedì 21 febbraio 2023

Ore 14:30 – 17:30

 

La Crescita dell’Ecosistema dell’Innovazione in Europa e in Italia: Prospettiva Storica e Proiezione Futura

 

L’evento “La Crescita dell’Ecosistema dell’Innovazione in Europa e in Italia: Prospettiva Storica e Proiezione Futura” si svolgerà il 21 febbraio dalle ore 14:30 a Roma.

Programma:

14:30
Introduzione ai lavori

TIBERIO GRAZIANI – Chairman Vision & Global Trends

Relazioni

LUIGI NICOLAIS – Presidente Cotec, Presidente Materials
From Research to Busines

FABIO PISTELLA – ENR Ente Naz. Ricerca e promozione per la standardizzazione, Consigliere di Amministrazione – già Presidente Cnr e Direttore generale Enea
Tra competizioni e alleanze: nuove declinazioni di autonomia e interdipendenza

LUIGI AMATI – Chairman Business Angels Europe
Finanza per l’innovazione: prospettiva storica e proiezione futura

NICOLETTA AMODIO – Executive Adviser Ricerca & Innovazione – Confindustria
Utopia e disincanto

MARCO BACCANTI – Direttore generale Fondazione ENEA Tech e Biomedical
L’evoluzione degli ecosistemi dell’innovazione: dai distretti industriali, ai parchi scientifici e tecnologici, all’open innovation

ANDREA DI ANSELMO – Presidente META Group, Vice Presidente INSME
Del buon uso della ricerca e dei suoi risultati

Conclusioni

GIOVANNI ZAZZERINI – Segretario Generale, INSME

Per partecipare, registrarsi scrivendo a info@vision-gt.eu entro lunedì 20 febbraio.

 

Da martedì 21 Febbraio 2023 a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

 

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

 

Mercoledì 22 febbraio 2023

 

 

 

Tutelare i diritti dei minorenni che lavorano

 

Nel corso dell’evento online di Unicef Italia avverrà la presentazione del report “Lavoro minorile, valutazioni psicosociali”.

Il 22 febbraio 2023, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 si terrà online un incontro organizzato da Unicef Italia, dal titolo “Tutelare i diritti dei minorenni che lavorano”.

Il programma prevede un primo momento di presentazione del Report “Lavoro minorile, Valutazioni psicosociali” ed a seguire una Tavola Rotonda che vedrà protagoniste le Istituzioni e le Associazioni.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È possibile iscriversi all’evento inviando una e-mail a: officine@unicef.it

 

Mercoledì 22 febbraio 2023

Ore 10:00 – 13:00

 

 

 

Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?

 

Si terrà mercoledì 22 febbraio prossimo, alle ore 10.00, presso la Biblioteca Casanatense a Roma, l’ASviS live “Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?”. Organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile per celebrare il primo anniversario del conseguimento di uno dei suoi risultati più importanti cioè l’inserimento in Costituzione del principio di “giustizia intergenerazionale” alla base del concetto di sviluppo sostenibile, l’evento vuole essere l’occasione per riflettere con rappresentanti delle istituzioni e della società civile sulle conseguenze della riforma costituzionale approvata pressoché all’unanimità nel febbraio 2022.

A essere modificati, per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, sono stati infatti due principi fondamentali della Carta, ovvero gli articoli 9 e 41, attraverso i quali è stato sancito l’obbligo della Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, in un’ottica di giustizia anche verso le future generazioni.

Sarà possibile partecipare in presenza presso la Biblioteca Casanatense (via di S.Ignazio, 52 – Roma), registrandosi al modulo dedicato. La capienza è limitata a 110 posti. Si potrà seguire l’evento anche in diretta streaming sui canali dell’Alleanza: sito asvis.itpagina Facebook canale YouTube.

 

Venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023

 

 

XII Assemblea annuale di Anci Giovani

 

Si svolgerà a Treviso il 24 e 25 marzo, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, la XII Assemblea annuale di Anci giovani (clicca qui per iscriverti all’evento). A breve verranno resi noti programma e informazioni logistiche

 

Da martedì 16 a giovedì 18 maggio 2023

 

 

 

FORUM PA 2023: dal 16 al 18 maggio, un grande momento di confronto tutto in presenza

 

FORUM PA 2023: ripartiamo dalle persone

Nei tre giorni di manifestazione, dal 16 al 18 maggio, faremo quindi il punto sulla preparazione delle organizzazioni pubbliche rispetto alle nuove sfide legate all’attuazione del PNRR e della programmazione europea mettendo al centro del confronto la valorizzazione delle persone per garantire l’implementazione di investimenti e riforme e la capacità delle nostre istituzioni di orientare le iniziative in atto ai bisogni emergenti nel Paese.

Questi gli obiettivi della tre giorni:

  • connettere i soggetti impegnati nell’attuazione, abilitando il dialogo informale tra gli enti centrali con funzioni di programmazione e controllo, gli enti pubblici territoriali con compiti di attuazione e grandi aziende che investono in Italia;
  • recepire le nuove istanze provenienti da cittadini, imprese e territori;
  • mettere a sistema le migliori esperienze, le buone pratiche e gli strumenti già esistenti.

I temi

FORUM PA 2023 si focalizzerà principalmente sulle tre grandi trasformazioni che interessano oggi la PA italiana, nella duplice veste di soggetto attuatore e destinatario di investimenti e riforme.

Trasformazione organizzativa: la PA che sa motivare le proprie persone e attrarre i nuovi talenti, sviluppando così le sue potenzialità e la sua capacità di regolazione e attuazione delle politiche pubbliche.

Trasformazione digitale: la PA che ripensa sé stessa in chiave digitale, e al tempo stesso abilita l’innovazione e la competitività del sistema-paese attraverso la diffusione dei nuovi paradigmi tecnologici.

Trasformazione energetica/ecologica: la PA che si propone come soggetto consapevole e promotore di pratiche individuali e organizzative orientate all’efficientamento e alla sostenibilità, nonché come attore cruciale delle politiche per la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale.

 

 

                                                                             

 

   

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario dei lavori parlamentari dal 13 Febbraio al 17 Febbraio 2023

Calendario dei lavori parlamentari dal 13 Febbraio al 17 Febbraio 2023  

Scadenza emendamenti

  • Proposta di legge C. 103 Serracchiani, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori”.

Audizioni

  • Sulle linee programmatiche.
  • Proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione. dell’insegnamento del diritto del lavoro nelle scuole secondarie.
  • Linee programmatiche del Ministro per lo sport e i giovani.

Decreti-legge

  • Martedì 15, ore 15.00 parere in sede consultiva e alle ore 16.00 in Aula- Governo – Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi – Ddl 452
  • Da lunedì 13 in Aula- Governo -DL 1/2023: Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori – C. 750 – Testo Aula

Camera dei Deputati

Senato della Repubblica

  • Martedì 14, ore 14.00 – On. Meloni (FdI) – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali – Ddl 495
  • Martedì 14, ore 15.30 – Sen. Damiani (FI-BP-PPE) – Modifiche alla legge 20 agosto 2019, n. 92, concernenti l’introduzione dell’educazione finanziaria nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica – Ddl 155 ed altri abbinati
  • Mercoledì 15, ore 14.00– Interrogazione n. 3-00085 presentata dal Sen. Mantella (PD-IDP) in materia di fabbisogno energetico degli istituti scolastici paritari.

                                                                             

                                                                      Calendario Eventi

Da martedì 14 Febbraio 2023 a giugno 2023

(Varie date)

 

 

 

Futuro Agenda 2030 6 novembre 2022 – 30 giugno 2023

 

Veneto – Montebelluna – Via Piave, 51

Descrizione

Futuro Agenda 2030 è la nuova mostra temporanea del Museo civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’economia circolare. Le sale della mostra si propongono come spazi didattici interattivi in cui sperimentare, confrontarsi e riflettere.

Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, all’importanza del riciclo, le tematiche degli Obiettivi dell’Agenda 2030 vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove scienze e archeologia del territorio si incontrano.

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 che hanno attinenza con la mission e le collezioni del Museo civico vengono presentati attraverso contenuti con diversi livelli di lettura adatti alle differenti esigenze del pubblico, con particolare attenzione all’utenza scolastica. L’esposizione di reperti naturalistici e archeologici privilegiano la provenienza locale e nazionale. Il Museo civico propone numerose postazioni interattive che coinvolgono il visitatore in sperimentazioni e giochi collegati agli Obiettivi.

Contatti

Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna (TV)

Tel. 0423 617459

Email: info@museomontebelluna.it

Media e social

Sito web evento

https://www.museomontebelluna.it/

Domenica 06 Novembre 2022

mostra tutte le date

Venerdì 30 Giugno 2023

 

Giovedì 16 febbraio 2023

 (Varie date)

 

 

L’idea di scuole: pensare in rete e progettare per il futuro

 

Nuovo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alle azioni del Pnrr nella scuola promosso da Movimento avanguardie educative e Indire.

 

28 febbraio (16.00-18.00) “Progettare la scuola 4.0” – Evento in presenza e online in collegamento dall’ISI Sandro Pertini di Lucca Nei giorni successivi all’evento i partecipanti da remoto con permanenza non inferiore al 75% della durata del programma riceveranno un attestato di partecipazione. Al momento dell’accesso si prega pertanto di inserire nome e cognome per esteso e un indirizzo email completo e corretto. I partecipanti in presenza potranno ritirare l’attestato al termine dell’evento.

 

Giovedì 16 febbraio 2023

Ore 14:00 – 18:30

 

 

La didattica del futuro: dialogo tra creatività e intelligenza artificiale

 

 Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna

Cos’è il pensiero creativo?

Villa Griffone Pontecchio Marconi

Può essere insegnato? L’intelligenza artificiale può favorire la creatività umana?

Se ne parlerà nella giornata dedicata al tema “La didattica del futuro: dialogo tra creatività e intelligenza artificiale“.

COME PARTECIPARE

L’evento è aperto a docenti, studenti, istituzioni e appassionati di creatività, didattica e intelligenza artificiale, la partecipazione è gratuita e prevede l’iscrizione online.

 

Giovedì 16 febbraio 2023

Ore 14:30-17:30

 

(Varie date)

 

 

Percorsi di uguaglianza – Equità e dignità nel lavoro

 

Emilia-Romagna – Imola – Auditorium Cefla – Via Bicocca, 14

Dal 31 gennaio al 30 aprile sette seminari del progetto “Percorsi di uguaglianza – Equità e dignità nel lavoro”, realizzato dal Comune di Imola e patrocinato dall’ASviS, con lo scopo di sensibilizzare le aziende del territorio sui temi della diversity and inclusion.

Inclusione e sostenibilità nelle aziende: obblighi o opportunità?

16 febbraio 2023 ore 14.30 – 17.30   relatrice  Marisa Parmigiani, head of sustainability and stakeholder management Unipol Group, direttrice Fondazione Unipolis, presidente Sustainability makers

Nuove strategie aziendali  e strumenti che possano consentire vantaggi competitivi.

Programma

Diversità e inclusione, perché sono importanti per le imprese? 

L’inclusione come obiettivo dei criteri Esg

Un valore dimostrato da dati, ma ancora da cogliere

L’inclusione al centro del piano di sostenibilità di molte aziende

Cos’è il diversity management? 

I am – La leadership gentile

20 febbraio 2023 ore 10.00 – 13.00 docente Angelica Pullieri, psicologa, trainer e learning designer, consulente sviluppo Hr

Ricostruire ed espandere la capacità di connessione con il sé e con l’altro.

Programma

Leadership non un modello, ma un approccio

Standing direttivo e approccio inclusivo: un approccio vincente per la consapevolezza emotiva

Comunicazione non violenta e comunicazione empatica, per relazioni autentiche, nutrienti ed evolutive

Per seperne di più

 

 

 

 

   

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Novara n. 41 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417