Categoria: Notizie

Calendario dei lavori parlamentari

ISTITUZIONE DI UN INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE POLITICHE PER LA GIOVENTU’

La Presidente Maria Cristina Pisani:

“Ringrazio l’On. Fabio Roscani per aver voluto istituire un intergruppo per le politiche per la gioventù. E’ un segnale politico importante, uno strumento fondamentale, soprattutto alla luce della crisi che stiamo vivendo come giovani generazioni. Siamo i primi in Europa per giovani Neet con 2 milioni di ragazzi tra i 15 e i 19 anni non occupati né inseriti in un percorso formativo. Non solo: nonostante un miglioramento degli ultimi anni, il gap tra Italia e Ue è ancora molto alto per abbandono scolastico e percentuale di laureati. Per questo, mi unisco al suo appello nel chiedere il coinvolgimento trasversale di tutte le forze politiche. Noi siamo certi che questo nuovo percorso possa mettere al centro dell’agenda parlamentare le politiche per i giovani e affrontare, finalmente, in modo organico la questione generazionale nel nostro Paese.”

Programma della “Youth Wiki Italy Conference-2” (Università di Salerno, 16 e 17 marzo 2023)

Il Consiglio Nazionale Giovani ha collaborato all’organizzazione della seconda edizione della Youth Wiki Italy Conference” che si terrà presso l’Università di Salerno il 16 e 17 marzo p.v. alla presenza, in collegamento telematico, del Consigliere Francesco Marchionni.

Clicca qui per il programma definitivo della Conferenza.

Si segnala inoltre la notizia della Conferenza disponibile al sito di Ateneo: https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/529/module/87/row/9145/youth-wiki-italy-conference.

 

 

8 marzo, il CNG insieme al Telefono Rosa per sconfiggere la violenza di genere

Si è tenuto mercoledì 8 marzo, dalle ore 9.30 presso il Teatro Ambra Jovinelli, il convegno annuale organizzato dal Telefono Rosa in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Giovani che si inserisce all’interno di un progetto autofinanziato dall’Associazione, che da 18 anni porta avanti la formazione delle studentesse e degli studenti di tanti istituti superiori.

Le parole della Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani Maria Cristina Pisani: “Oggi come CNG, insieme al Telefono Rosa, abbiamo scelto di celebrare questa giornata a teatro con le studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori.
Il nostro impegno contro la violenza di genere, contro gli stereotipi e per la parità, non si consuma solo in questa giornata, ma attraversa ogni attimo della nostra quotidianità.
Lottiamo ancora, insieme, oggi, per i nostri diritti educando al rispetto reciproco i più giovani.
Ce la possiamo fare. Dobbiamo farlo. Ce la faremo.”

L’evento è stato presentato dalla scrittrice Catena Fiorello e ha visto a teatro la presenza di 800 ragazzi e ragazze delle scuole romane e circa 2000 collegati da remoto dalle regioni Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania.

Grazie ad importanti collaborazioni il progetto ha inoltre realizzato una campagna di sensibilizzazione e ha lanciato l’iniziativa al cinema.

 

“Tornare più tardi, scegliere quella università, viaggiare da sole, decidere chi amare” editoriale della Presidente Maria Cristina Pisani per Huffpost Italia

In questo editoriale per Huffpost Italia, scritto in occasione dell’8 Marzo, la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, ha parlato molto di sé, di cosa si porta dietro e di tutte le persone che ha incontrato. Di seguito le sue parole:

“Siamo cresciute in una società maschilista, con una mentalità patriarcale che ci ha educato a sentirci inferiori, sempre un po’ meno rispetto ai nostri fratelli, ai nostri compagni di classe e ai nostri amici: “loro possono in quanto maschi”. Per noi non era mai opportuno tornare più tardi, scegliere quella università, viaggiare da sole, decidere chi amare. Non era mai il tempo, avremmo dovuto aspettare, scegliere quell’altro percorso.

Solo adesso, grazie alle battaglie di tante e tanti, finalmente ci stiamo accorgendo che così non è, che è una bugia grande come un elefante. In questi anni, non abbiamo mai perso la nostra ostinazione a batterci contro un sistema che ci vorrebbe in silenzio, di fronte a un’evidente diseguaglianza.

Anche nei luoghi di lavoro dove selezioni estetiche, commenti sessisti e soprattutto trattamenti salariali differenziati, sono pane quotidiano da ingoiare. Pane amaro, duro e vecchio, che non siamo più disposte ad accettare perché il lavoro è uno strumento essenziale di libertà, di autodeterminazione e dignità, senza il quale noi donne saremo sempre vincolate a un’alterità dalla quale dipendere.

Il diritto alla parità è anche alla base di qualsiasi contrasto culturale alla violenza. La violenza di uomini che credono di detenere un potere sulle loro compagne. Potere di determinare cosa debbano fare, come debbano vestirsi, cosa debbano desiderare per la loro vita.

Una violenza che è fisica, spesso addirittura mortale, ma è anche psicologica, verbale e sessuale, figlia di una cultura sessista. Atteggiamenti che non possiamo più tollerare. Comportamenti che oggi corrono veloci tra gli algoritmi dei social, dove commenti, messaggi e offese feriscono a volte più di un cazzotto e lasciano ferite che sanguinano dall’interno, mentre dall’esterno nessuno se ne accorge.

Noi non resteremo in attesa che si alzi pienamente il vento, quello giusto, quello che darà forza a una nuova onda, ma continueremo a rivendicare a gran voce i nostri diritti, ogni giorno.”

Scuola di Formazione Politica 2023 “Conoscere per decidere”

La Scuola di Formazione Politica “Conoscere per decidere” 2023 organizzata da Fondazione per la Sussidiarietà, Fondazione Leonardo, e Società Umanitaria ha l’obiettivo di condividere contenuti e riflessioni affinché possano rinascere e crescere passione, sensibilità
politica, capacità critica e di visione.
Pensato per tutta la cittadinanza e in particolare per i giovani, il ciclo di lezioni si rivolge a chi, a diverso titolo, è già impegnato nella vita sociale, politica ed economica, o è interessato a farlo, approfondendo i principi che guidano la convivenza.

In allegato, il programma dell’iniziativa con le relative informazioni utili alla partecipazione: programma V edizione – Conoscere per decidere.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo a questo link.

Cerimonia di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani-24 febbraio

Il 24 febbraio a Roma, presso l’Acquario Romano, ci sarà la Cerimonia di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani.

Il Consiglio Nazionale dei Giovani ha contribuito attivamente alla realizzazione di tale evento con ricerche ed iniziative. In particolare nel corso della Cerimonia interverrà anche la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani Maria Cristina Pisani.

Tra i vari interventi è previsto anche quello del Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Michele Sciscioli. Inoltre interverranno anche alcune organizzazioni, come Eyca ed Eurodesk.

Obiettivo dell’evento sarà quello di tirare le somme delle attività svolte nel 2022 e volgere lo sguardo all’anno in corso. Attraverso storie, immagini e parole, i numerosi ospiti e rappresentanti di enti, associazioni e organizzazioni, faranno rivivere i momenti chiave del 2022 e illustreranno i progetti avviati o in procinto di partire per coinvolgere i giovani europei.

Sarà presente anche l’Ambassador Network dell’Anno Europeo: 40 giovani tra i 18 e i 30 anni che sono stati impegnati nella promozione e nella divulgazione delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Saranno loro, infatti, a passare il testimone al Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi e allAnno Europeo delle Competenze 2023.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento dalle ore 15.30 alle 18.

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Novara n. 41 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417