Unione nella diversità è il motto dell’Unione Europea. Simboleggia l’essenza di un modello di società sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Un aspetto, questo, che non riguarda soltanto i cittadini, ma si estende anche alle istituzioni pubbliche che li rappresentano.
Parlamento Europeo – Evento Partner Network : Tutti insieme per le elezioni europee 2024
Quest’anno la Rete giovanile del Parlamento europeo si riunisce per la quarta volta! Con le elezioni europee del 2024 ormai alle porte, l’incontro annuale assume un focus speciale.
Il CNG alla Conferenza Europea dei Giovani di Alicante
Dal 1 al 4 ottobre 2023 si terrà ad Alicante la prima Conferenza europea del X ciclo del Dialogo con i giovani, un’iniziativa dell’Unione Europea che promuove, a tutti i livelli, la partecipazione dei giovani allo sviluppo politico, sociale, economico e culturale, e incoraggia il dibattito tra giovani e decisori per la progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche che hanno un impatto sui giovani.
COOPD+, presentato il percorso formativo itinerante di Generazioni Legacoop
Il Progetto COOPD+ è il percorso formativo itinerante di Generazioni Legacoop promosso grazie al contributo del Fondo mutualistico Coopfond e al supporto di Legacoop Nazionale.
VI Meeting nazionale giovani – Europa + vicina
Si svolgerà a Salerno il VI Meeting nazionale giovani, l’evento quest’anno, dal titolo EUROPA+VICINA, vuole dare rilevanza all’Anno Europeo delle Competenze con un particolare focus sulle prossime elezioni europee 2024 e mira a condurre una riflessione comune permanente sulle priorità e sull’attuazione della collaborazione nazionale ed europea nel campo delle politiche giovanili, secondo le linee guida definite dagli 11 Youth Goals.
“Buone Pratiche” – 50a Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
La Settimana Sociale dei Cattolici è da cinquant’anni punto di riferimento ed una importante esperienza di impegno dei cattolici italiani per la costruzione del bene comune. L’edizione di quest’anno, che si svolgerà a Trieste, sarà per la prima volta aperta al pubblico e a tutti coloro che desidereranno partecipare come visitatori o osservatori.