Categoria: Newsletter

Lancio MUDIMED – Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina

Mercoledì 20 ottobre alle ore 11, in diretta dal Ministero della Cultura, si terrà l’inaugurazione del primo Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina, Mudimed. 

Mudimed è un’iniziativa di valorizzazione e diffusione della cultura scientifica promossa da Novartis Italia e Ministero della Cultura, con la partecipazione del Ministero dell’Università e della Ricerca. Si tratta di un luogo virtuale dove ammirare alcune opere d’arte del panorama italiano ed internazionale in campo medico e scientifico. Si tratterà di un viaggio che attraversa secoli di storia dell’umanità tra reperti, manufatti, dipinti, opere letterarie dai patrimoni di alcuni dei Musei più importanti d’Italia.

Segui l’iniziativa in streaming su Posso.it e sul profilo LinkedIn di Novartis Italia.

10 settimane nel Paese degli Unicorni

No, non si tratta di un paese delle favole. E no, non ci sono gli unicorni, ma start up dall’alto potenziale tecnologico.

L’espressione “Paese degli Unicorni” è utilizzata da acceleratori, investitori e imprenditori per riferirsi a Israele, il nuovo polo mondiale della tecnologia, soprattutto prendendo in riferimento quelle imprese non ancora quotate in borsa, ma con una capitalizzazione di 1 miliardo di dollari.

In Israele, infatti, sono presenti il 10% delle start up innovative di tutto il mondo. Un’alta percentuale, non c’è che dire.

Visto l’enorme potenziale tecnologico che questo Paese offre, anche per il 2021 è stato lanciato “Accelerate in Israel“, un’iniziativa promossa dall’Ambasciata italiana in Israele e dall’Agenzia Ice, con il supporto delle Camere di Commercio e di Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Il bando, nato dagli Accordi di cooperazione scientifica, tecnologica e industriale tra Italia e Israele, permette di ricevere un finanziamento a fondo perduto di 12 mila euro e la possibilità di trascorrere 10 settimane in un centro di ricerca e sviluppo in Israele. 

Per partecipare è necessario fornire una serie di documenti tra cui:

  • visura camerale;
  • finanziamenti e agevolazioni già ricevute;
  • documento del rappresentante di impresa;
  • curricula dei soci e di chi andrà in Israele.

A questi dovrai aggiungere a una presentazione della tua azienda, un piano di impresa e i brevetti già in tuo possesso. Ovviamente dovrai anche specificare se la tua idea è ecosostenibile e soprattutto le motivazioni che ti spingono a voler partecipare.

Ci sono tanti preparativi, ma ne vale sicuramente la pena.

Puoi presentare domanda se la tua start-up fa parte di uno dei seguenti settori:

  • smart mobility
  • industria 4.0
  • tecnologie per l’agricoltura o l’alimentazione
  • tecnologie per l’ambiente
  • innovazioni tecnologiche in campo medico
  • ICT
  • industrie nello spazio e tecnologie per lo spazio
  • energia verde

Puoi partecipare fino al 22 ottobre 2021, inviando la tua candidatura tramite pec e inserendo gli appositi moduli.

Per maggiori informazioni e per leggere il bando visita il sito ice.it

 

Newsletter n. 55 – 7 giugno 2021

 Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 52 – 26 Marzo 2021

Image
Consiglio Nazionale dei Giovani – Newsletter n. 52 – 26 Marzo 2021
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram Web Site
Testo alternativo
Care tutte e cari tutti,
 
il Consiglio Nazionale dei Giovani ha, da mesi, analizzato attentamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, focalizzandosi sulla verifica delle misure previste per i giovani.
 
L’analisi, svolta in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini che ne ha curato gli aspetti tecnico-scientifici, ha preso in considerazione la bozza di PNRR presentata il 12 gennaio 2021 dal Governo Conte al Parlamento. Tale bozza, tuttavia, non prevede un Pilastro destinato esclusivamente ai giovani, ma si limita a riservare loro soltanto una “priorità orizzontale”.
 
Come ormai noto, invero, il Regolamento europeo (UE) 2021/241 del 12 febbraio 2021, accanto a transizione verde, trasformazione digitale, crescita sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale, resilienza, sanità, ha introdotto il pilastro “politiche per la prossima generazione, l’infanzia e i giovani, come l’istruzione e le competenze”, recependo in questo modo un emendamento fortemente voluto dal Parlamento europeo.
 
Alla luce delle nuove indicazioni delle Istituzioni europee, la proposta del CNG è una rimodulazione del PNRR che preveda un unico Pilastro dedicato ai giovani, al fine di affrontare organicamente e strutturalmente la questione generazionale per avere una visione di insieme che permetta strategie di lungo periodo, senza creare nuovi oneri per le finanze dello Stato, ma semplicemente concentrando, sotto un’unica regia, le misure per le giovani generazioni.
 
Nello specifico, secondo i nostri studi, gli stanziamenti dedicati ai giovani all’interno della bozza del PNRR del 12 gennaio 2021, potrebbero essere pari a 16,31 miliardi di euro. Per questa ragione, a queste risorse, lasciando invariato l’ammontare complessivo del Piano, proponiamo l’inclusione di quote di impegno destinate specificamente ai giovani pari a 12,41 miliardi di euro. In questo modo, le risorse del Next Generation Eu da destinare ai giovani raggiungerebbero i 28,72 miliardi di euro su una dotazione complessiva di 206 miliardi di euro (con un’incidenza del Pilastro Giovani pari al 12,83%).
 
Per comprendere al meglio la necessità di definire un pilastro unico per i giovani, abbiamo svolto anche una comparazione delle bozze dei Piani nazionali dei principali Paesi europei, dalla quale si evince, ad esempio, che Francia e Portogallo allineandosi al Regolamento europeo, hanno incardinato le misure per i giovani in uno specifico pilastro. A tal proposito, è stato importante per noi mettere in relazione le risorse destinate alle politiche per i giovani dai singoli Piani con la reale condizione giovanile. Paesi virtuosi come la Germania prevedono risorse proporzionate al basso tasso di disoccupazione giovanile, al contrario di Paesi meno virtuosi come Italia e Grecia. Il nostro Paese, in particolare, è in linea con la Spagna, per alti tassi di disoccupazione giovanile alti e una significativa presenza di Neet. Lasciando invariata l’attuale dotazione, l’Italia scivolerebbe sotto la Germania, dove la condizione giovanile è ben diversa. Unendo, invece, le risorse già previste nel PNRR con quanto suggerito dalla nostra proposta, le misure, ad esempio, a sostegno delle politiche per il lavoro avrebbero a disposizione una maggiore dotazione e favorirebbero misure dedicate anche all’imprenditorialità, oggi assenti nel PNRR italiano. Adottando la nostra proposta, quindi, il nostro Paese andrebbe ad allinearsi con la Spagna, cioè con Paesi che prevedono risorse proporzionate all’alto tasso di disoccupazione giovanile. Mantenere, al contrario, le misure per le politiche giovanili nei diversi pilastri, senza una coerente omogeneità, come nella bozza del Piano italiano, preclude ogni possibilità di ricondurre le misure finanziate sotto un’unica governance.
 
Il pilastro è stato strutturato quindi in quattro macrotematiche che ricomprendono tutti i principali ambiti di intervento delle politiche giovanili: misure di orientamento e sostegno all’istruzione, alla formazione di accesso e on the job e all’acquisizione di nuove competenze; misure di sostegno al lavoro e alla sicurezza sociale; misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità giovanile; misure di inclusione sociale, per la famiglia e la questione abitativa.
 
A tal proposito, desidero ringraziare, a nome del Consiglio di Presidenza, le associazioni del Consiglio Nazionale dei Giovani per i contributi inviati in queste settimane e le Commissioni tematiche coinvolte nell’approfondimento delle progettualità, a seguito della nostra richiesta di contribuire insieme alla creazione del Pilastro Giovani.
 
Desideriamo aggiornarvi sul lavoro sin qui svolto, condividendo con tutti Voi il documento “#GenerazioneIT – Direzione Pilastro Giovani per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Nei prossimi giorni lanceremo anche una call for ideas, attraverso un hackathon diffuso, per condividere osservazioni e proseguire, con il maggior coinvolgimento possibile, nell’implementazione del PNRR italiano. Le idee raccolte saranno oggetto della prossima Assemblea Nazionale del CNG, in cui definiremo insieme l’implementazione delle progettualità previste nel Piano, attraverso workshop di lavoro e di confronto con i decisori politici.
 
Siamo felice che anche il nuovo Intergruppo Parlamentare per le politiche giovanili, alla cui costituzione abbiamo contribuito dallo scorso mese di dicembre con deputati e senatori di tutte le forze politiche, abbia sottolineato, nella conferenza stampa di presentazione dello scorso 24 marzo, l’importanza del nostro lavoro e l’occasione di ripresa che rappresenta il Next Generation Eu per le giovani generazioni.
 
Restiamo a disposizione per qualsiasi richiesta, approfondimento, valutazione.
 
Facciamo rumore!
 
Lo dobbiamo alla nostra generazione. Abbiamo un’occasione unica per costruire il nostro presente.
 
Di cuore,
 
 

Maria Cristina Rosaria Pisani

Presidente Consiglio Nazionale dei GIovani

Image
– NEWSLETTER 26 MARZO 2021 – 
Consiglio Nazionale Giovani – Via Novara 41, 00198 Roma

Newsletter n. 51 – 17 marzo 2021

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Image
Consiglio Nazionale dei Giovani – Newsletter n. 51 – 17 Marzo 2021
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram Web Site
Testo alternativo
Il Consiglio Nazionale dei Giovani, nell’ambito degli Stati Generali del Turismo, realizza il Contest “#promuoviAMOci”, rivolto ai giovani di tutta Italia, tra i 16 e i 30 anni, che vogliano produrre video o fotografie, per promuovere le meraviglie dei propri territori, con particolare attenzione alle opere architettoniche, alle opere d’arte, ai siti archeologici meno conosciuti, alle produzioni artigianali e alle specificità enogastronomiche che raccontano la tradizione, la cultura e l’identità italiana. L’iniziativa intende, infatti, rilanciare e promuovere uno dei settori più colpiti dalla pandemia da un punto di vista economico.
Brescia, Pesaro e Taranto sono le tre finaliste del Premio Citta Italiana dei Giovani 2021 promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale per i Giovani. Ad aprile scopriremo la vincitrice!
Testo alternativo
“Abbiamo trascorso un anno particolare che ha visto crescere il numero dei giovani e giovanissimi in grande difficoltà con gravi ripercussioni anche sui comportamenti alimentari. È fondamentale, dunque, promuovere l’informazione e la riflessione su questo tema che ha origine spesso nel periodo della pre-adolescenza.” La Presidente Maria Cristina Pisani.
Testo alternativo
Nell’ambito del processo di consultazione dell’8º ciclo del dialogo dell’UE con i giovani, che prevede la supervisione del gruppo direttivo europeo, è in corso un sondaggio online per comprendere le opinioni dei giovani sull’obiettivo per la gioventù europea n. 9: SPAZIO E PARTECIPAZIONE PER TUTTI.
Testo alternativo
L’Italia può essere il primo Paese in Europa a eliminare tutti i tumori causati dall’HPV (o Papillomavirus). In occasione della International HPV Awareness Day, è stato presentato il Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori HPV-Correlati, di cui il CNG è promotore e firmatario.
Testo alternativo
Nell’ambito della Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE, si è svolta la Conferenza della gioventù dell’Unione europea a cui hanno partecipato il Consigliere di Presidenza del CNG, Vittorio Gattari, e i membri osservatori della Commissione Affari e Cooperazione UE del CNG, Simone Annaratone e Philip Freeman.
Testo alternativo
Fin dalla sua istituzione, la Commissione Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale del CNG ha cominciato ad occuparsi di diverse macro-tematiche dal carattere trasversale, relative ai ruoli dei giovani e degli studenti nella nostra società e al loro rapporto con il tessuto giovanile europeo e internazionale.
Testo alternativo
L’IIS Cavour Marconi Pascal di Perugia, grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione, ha realizzato nell’ambito del progetto Emozioni S–Confinate due spot con l’obiettivo di rispecchiare le emozioni che vivono i ragazzi a causa del ribaltamento e della trasfigurazione della realtà abituale determinato dalla pandemia e delle sue conseguenze.
Testo alternativo
PIEMONTE2027 è la maratona di brainstorming collettivo aperta a tutti i giovani under 35 che vivono, lavorano o studiano in Piemonte. L’evento voluto dalla Regione Piemonte per consultare i giovani sui temi della programmazione europea 2021-2027 che si terrà il 20 Marzo 2021 alle 9:30.
Testo alternativo
Nell’ambito delle Transnational and Cooperation Activities Erasmus+, da quest’anno l’Agenzia nazionale per i giovani promuove la realizzazione di un’attività di lunga durata a supporto dei giovani e del loro spazio di espressione e partecipazione. Dal 12 al 18 aprile 2021 si svolgerà online il corso di formazione.
Testo alternativo
Il Consiglio d’Europa è stato contattato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) per un nuovo entusiasmante progetto, in collaborazione con Amnesty International e Soka Gakkai International, che presenta storie di giovani educatori ai diritti umani. È stato aperto un invito a presentare candidature per identificare e selezionare i tre candidati dall’Europa.
Testo alternativo
Il Dipartimento della Gioventù del Consiglio d’Europa invita le organizzazioni giovanili non governative a presentare domanda per attività da svolgersi in collaborazione con i Centri europei della gioventù di Strasburgo e Budapest (sessioni di studio, 1° semestre 2022).
Testo alternativo
Siamo felici di presentare la lista delle città candidate a Capitale Europea dei Giovani 2024! Ogni anno, il Forum europeo dei giovani assegna a una nuova città europea il titolo di Capitale Europea della Gioventù, promuovendo la partecipazione giovanile e rafforzando l’identità europea.
Testo alternativo
Arriva il canale Telegram del Consiglio Nazionale Giovani! Un servizio di messaggistica istantanea gratuito per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie dal CNG. Unisciti al nostro canale per informazioni sul mondo dei giovani e sulle opportunità rivolte alle nuove generazioni!
Testo alternativo
Media Press
BresciaOggi.it
Brescia finalista del premio Città dei Giovani 2021
IlRestodelCarlino.it
Città italiana dei giovani 2021: Pesaro finalista
Informazioni Parlamentari
Politiche Giovanili, CNG: “Brescia, Pesaro e Taranto finaliste del Premio Città Italiana dei Giovani 2021”
Convocazioni

Testo alternativo

Commissione Affari e Cooperazione dell’Unione Europea
 
È stata convocata la riunione della Commissione “Affari e Cooperazione dell’UE” del Consiglio Nazionale dei Giovani per domenica 28 marzo alle ore 18.00.

Testo alternativo

Commissione Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale
Sono state convocate la riunioni della Commissione “Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale” per i giorni: 21 Marzo, 18 Aprile, 16 Maggio, 20 Giugno.
Vuoi conoscere i lavori del Governo e del Parlamento di interesse per i giovani?
Consulta l’agenda parlamentare!
Dal 15 al 19 Marzo 2021
Image
– NEWSLETTER 17 MARZO 2021 – 
Consiglio Nazionale Giovani – Via Novara 41, 00198 Roma
 Iscriviti alla Newsletter
Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Consiglio Nazionale dei Giovani, Via Novara 41, Roma, 00198 Roma IT
www.consiglionazionale-giovani.it 0694523417

Newsletter n. 50 – 9 marzo 2021

 

Image
Consiglio Nazionale dei Giovani – Newsletter n. 50 – 9 Marzo 2021
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram Web Site
Testo alternativo
Il Consiglio Nazionale dei Giovani è al lavoro da alcune settimane con il supporto di Eu.R.E.S., istituto di ricerca impegnato nella promozione e realizzazione di attività di studio, di formazione e di analisi applicata in campo economico, sociale e culturale, per elaborare una ricerca dal titolo “Condizioni e prospettive occupazionali, retributive e contributive dei giovani”, che si pone l’obiettivo di analizzare le condizioni e le prospettive occupazionali, retributive e contributive dei giovani in Italia, alla luce della più grave crisi economico-occupazionale degli ultimi decenni e della emergenza pandemica.
L’Italia può essere il primo Paese in Europa a eliminare tutti i tumori causati dall’HPV (o Papillomavirus). In occasione della International HPV Awareness Day, è stato presentato il Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori HPV-Correlati, di cui il CNG è promotore e firmatario.
Testo alternativo
Nell’ambito del processo di consultazione dell’8º ciclo del dialogo dell’UE con i giovani, che prevede la supervisione del gruppo direttivo europeo, è in corso un sondaggio online per comprendere le opinioni dei giovani sull’obiettivo per la gioventù europea n. 9: SPAZIO E PARTECIPAZIONE PER TUTTI.
Testo alternativo
Si comunica l’apertura della procedura elettorale per n. 1 posizione all’interno della Commissione “Sport, Cultura, Legalità̀, Salute” e per n. 1 posizione all’interno della Commissione “Ambiente e Agricoltura”. La candidatura è aperta ai soli membri delle organizzazioni socio ordinario con diritto di voto.
Testo alternativo
Fin dalla sua istituzione, la Commissione Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale del CNG ha cominciato ad occuparsi di diverse macro-tematiche dal carattere trasversale, relative ai ruoli dei giovani e degli studenti nella nostra società e al loro rapporto con il tessuto giovanile europeo e internazionale.
Testo alternativo
Il territorio della provincia di Brescia, fortemente colpito dalla pandemia COVID-19, si sta interrogando sulle conseguenze dei provvedimenti assunti e sui fenomeni che già oggi riguardano i giovani. Per questo motivo, ha organizzato una serie di convegni on line, il primo dei quali si terrà Lunedì 15 marzo 2021 alle ore 9.30 alle ore 12.30, a cui parteciperà anche Presidente del CNG.
Testo alternativo
L’ASviS ha presentato l’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal precedente governo e una valutazione dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio, per valutarne la rispondenza agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Testo alternativo
PIEMONTE2027 è la maratona di brainstorming collettivo aperta a tutti i giovani under 35 che vivono, lavorano o studiano in Piemonte. L’evento voluto dalla Regione Piemonte per consultare i giovani sui temi della programmazione europea 2021-2027 che si terrà il 20 Marzo 2021 alle 9:30.
Testo alternativo
Nell’ambito delle Transnational and Cooperation Activities Erasmus+, da quest’anno l’Agenzia nazionale per i giovani promuove la realizzazione di un’attività di lunga durata a supporto dei giovani e del loro spazio di espressione e partecipazione. Dal 12 al 18 aprile 2021 si svolgerà online il corso di formazione.
Testo alternativo
Siamo lieti di annunciare che la città vincitrice del Premio Capitale Europea dei Giovani per il 2023, è Lublino! Questa città della Polonia orientale ha convinto i membri della giuria di European Youth Capital che sarebbe stata una degna vincitrice grazie ai valori di inclusione, sostegno, tolleranza, unità e diversità presenti nel programma.
Testo alternativo
E’ stata prorogata al 14 marzo 2021 (fino alla mezzanotte, ora di New York) la scadenza per presentare la domanda di partecipazione a “Youth4Climate: Driving Ambition”, il primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo, che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021.
Testo alternativo
Un nuovo anno, una nuova capitale europea dei giovani! La vincitrice del titolo di Capitale Europea dei Giovani per il 2021 è Klaipeda, in Lituania, e si prepara a lanciare il suo entusiasmante programma. Klaipeda celebrerà l’inizio del suo titolo di Capitale dei Giovani con una cerimonia di apertura, che sarà trasmessa l’11 marzo.
Testo alternativo
Il Dipartimento della Gioventù del Consiglio d’Europa invita le organizzazioni giovanili non governative a presentare domanda per attività da svolgersi in collaborazione con i Centri europei della gioventù di Strasburgo e Budapest (sessioni di studio, 1° semestre 2022).
Testo alternativo
Siamo felici di presentare la lista delle città candidate a Capitale Europea dei Giovani 2024! Ogni anno, il Forum europeo dei giovani assegna a una nuova città europea il titolo di Capitale Europea della Gioventù, promuovendo la partecipazione giovanile e rafforzando l’identità europea.
Testo alternativo
Arriva il canale Telegram del Consiglio Nazionale Giovani! Un servizio di messaggistica istantanea gratuito per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie dal CNG. Unisciti al nostro canale per informazioni sul mondo dei giovani e sulle opportunità rivolte alle nuove generazioni!
Testo alternativo
Media Press
Corriere della Sera
Far scomparire tutti i tumori causati dal Papillomavirus è possibile. Ecco come
Fondazione Veronesi
“L’Italia sia il primo paese a eliminare i tumori legati all’HPV”
la Repubblica
Hpv Awareness Day, un Manifesto per eliminare i tumori da papillomavirus
SaluteDomani.com
MANIFESTO IN 4 PUNTI. ITALIA SIA IL 1° PAESE IN EUROPA AD ELIMINARE I TUMORI DA HPV
IlSole24Ore
Tumori da Hpv, obiettivo eliminazione possibile per l’Italia ma servono vaccini e informazione
Insalutenews.it
Papilloma virus, appello degli esperti alle Istituzioni: “Italia sia il primo paese in Europa a eliminare i tumori da HPV”
Convocazioni

Testo alternativo

Commissione Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale
Sono state convocate la riunioni della Commissione “Esteri, Integrazione, Mobilità Europea e Internazionale” per i giorni: 21 Marzo, 18 Aprile, 16 Maggio, 20 Giugno.
Vuoi conoscere i lavori del Governo e del Parlamento di interesse per i giovani?
Consulta l’agenda parlamentare!
Dall’8 al 12 Marzo 2021
Image
– NEWSLETTER 9 MARZO 2021 – 
Consiglio Nazionale Giovani – Via Novara 41, 00198 Roma
 Iscriviti alla Newsletter
Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Consiglio Nazionale dei Giovani, Via Novara 41, Roma, 00198 Roma IT
www.consiglionazionale-giovani.it 0694523417

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417