Categoria: Dall’Europa e dal Mondo

Il CNG alla EU Youth Conference di Praga

In questi giorni si sta svolgendo a Praga la #EUYouthConference, nell’ambito del nono ciclo di Dialogo dell’UE con i giovani che si occupa di Un’Europa sostenibile e verde.

Vittorio Gattari, Francesca Escobar e Ludovico Manzoni rappresentano il CNG e l’Italia durante questi lavori, partecipando a workshop e tavoli di confronto con i policy makers relativamente agli Youth Goals n. 3 “Società inclusive” e n. 10 “Europa verde sostenibile”.

Ascolta l’intervista rilasciata da Vittorio Gattari a Radio Vaticana sul messaggio che Papa Francesco ha rivolto ai giovani riuniti a Praga. 

 

 

workshop

Risultati EU Youth Conference di Strasburgo

La EU Youth Conference è stata trasmessa in diretta dal Parlamento europeo a Strasburgo dal 24 al 26 gennaio 2022. Questa conferenza virtuale, tenutasi sotto la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, è stata organizzata dal dal Ministero francese dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport e dal Consiglio nazionale della gioventù francese (CNAJEP) con il sostegno della Commissione europea e il Commissione europea e il sostegno del Parlamento europeo.

La conferenza ha dato il via al nono ciclo del Dialogo con i Giovani dell’U, guidato dal trio di presidenze francese, ceca e svedese. Nei prossimi 18 mesi, il lavoro del ciclo si concentrerà su “Impegnarsi insieme per un’Europa sostenibile e inclusiva”.

Oltre 300 giovani hanno partecipato alla conferenza provenienti da tutta Europa – Stati membri dell’UE, Paesi dell’EFTA e dai Balcani occidentali – per discutere di come gli Obiettivi per i giovani (n. 10: Un’Europa verde e sostenibile e n. 3: Società inclusive) dovrebbero essere realizzati a livello europeo.

Quella tenutasi dal 24 al 26 gennaio 2022, è stata la prima di tre conferenze del nono ciclo del Dialogo con i giovani dell’UE. I giovani delegati, i rappresentanti dei governi, delle ONG e dei politici hanno sfruttato i tre giorni per discutere insieme le sfide e gli ostacoli che i giovani devono affrontare per un’Europa sostenibile e inclusiva.

Per loro, la conferenza ha rappresentato una fase esplorativa per esaminare il tema del ciclo e un’occasione per selezionare i temi che porteranno alle consultazioni nazionali. I risultati della conferenza hanno avuto anche lo scopo di fornire un contributo al progetto di testo europeo presentato al Consiglio dalla Presidenza francese, ovvero la bozza di conclusioni per promuovere l’impegno dei giovani come agenti di cambiamento per proteggere l’ambiente.

Le conclusioni dei giovani delegati sono state portate all’attenzione dei Ministri europei dell’Istruzione e della Gioventù durante la loro riunione del 27 gennaio a Strasburgo.

Leggi le conclusioni.

Consultazione delle organizzazioni giovanili sulla EU Charter on Youth and Democracy

Il Comitato europeo delle regioni (CdR), organo consultivo delle istituzioni dell’UE, sta lanciando un progetto consultivo che coinvolge centinaia di organizzazioni giovanili in tutta Europa, per elaborare raccomandazioni concrete volte a rafforzare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e civica a tre livelli di governance: il livello locale e regionale, il livello nazionale e il livello europeo.

Questo progetto partecipativo si chiama “EU Charter on Youth and Democracy“. È stato lanciato nel marzo 2022, in collaborazione con il Forum europeo della gioventù (EYF), la più grande organizzazione ombrello di associazioni giovanili del mondo.

Per partecipare alla consultazione basta compilare questo sondaggio, entro e non oltre il 1° luglio.

Per ulteriori informazioni vai qui.

Forum diritti umani di Torino

Forum sui diritti umani di Torino: Ecco le conclusioni

Sono state pubblicate le conclusioni del “Forum sul presente e il futuro della cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani in Europa con i giovani” che si è tenuto a Torino dall’11 al 13 Aprile 2022.

Il Forum sui diritti umani è stato co-organizzato dal Consiglio Nazionale dei Giovani, il Consiglio d’Europa e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Governo italiano, in collaborazione Amnesty International, la Città di Torino e il Forum Europeo dei Giovani.

L’iniziativa rientra all’interno della Presidenza italiana del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, che ha fatto della politica giovanile una delle sue priorità strategiche.

Forum sui diritti umani di Torino

Durante la tre giorni, che ha riunito oltre 500 partecipanti tra esperti, autorità, reti giovanili, organizzazioni per i diritti umani e istituzioni nazionali e regionali per l’educazione formale e non formale, sono state affrontate diverse tematiche legate ai diritti umani, attraverso singoli workshop, al fine di arrivare a una revisione della Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani.

A cinque anni dall’ultima verifica dell’attuazione della Carta, infatti, era necessario formulare un bilancio per poter rispondere alle nuove sfide emerse a seguito della pandemia e del conflitto in Ucraina, e riflettere sul ruolo che le organizzazioni e le reti giovanili devono svolgere a favore di una maggiore coesione e giustizia sociale. 

La revisione si è concentrata sulla valutazione dell’attuazione della Carta e sugli obiettivi stabiliti nel 2017 a seguito della precedente verifica. Questo lavoro ha seguito tre diverse direttive: rafforzare ulteriormente l’attuazione della Carta; sostenere lo sviluppo di obiettivi strategici per i prossimi cinque anni; facilitare lo sviluppo di indicatori/benchmark/priorità nazionali che possano permettere di valutare i progressi raggiunti e guidare ulteriori azioni a livello nazionale e internazionale.

Le conclusioni del Forum di Torino

Per leggere le conclusioni generali del Forum clicca qui.

 

EYF_Campagna_Democracy

Sessioni informative per la special Call dell’EYF

La fondazione europea della gioventù organizza due sessioni online per informare le organizzazioni giovanili riguardo la nuova campagna del 2022 “Democarcy here. Democarcy now“. Inoltre, argomento delle sessioni online saranno le Special Call indette dall’EYF.

Gli incontri si terranno:

  • il 19 Aprile dalle 10 alle 12 (CET) in lingua inglese;
  • il 21 Aprile dalle 10 alle 12 (CET) in lingua francese.

Per partecipare è necessario registrarsi al questo link entro il 12 Aprile 2022. A seguito della registrazione verrà inviato il link per partecipare al meeting.

La campagna “Democarcy here. Democarcy now” mira a rafforzare il ruolo delle giovani generazioni all’interno dei processi democratici europei e a invigorire il rapporto tra i giovani e le istituzioni.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

Le Special Call dell’EYF riguardano sia i progetti a livello locale e nazionale sia i progetti internazionali delle organizzazioni giovanili. La data di scadenza è fissata al 16 maggio 2022. La registrazione deve essere effettuata esclusivamente tramite il sistema online dell’EYF.

Per maggiori informazioni visita questo link.

Sondaggio Youth for Democracy

Surveys on EDC/HRE Charter

Il Consiglio d’Europa sta lavorando alla terza revisione della Carta sull’Educazione alla Cittadinanza Democratica e all’Educazione ai Diritti Umani. Tale revisione assume un ruolo molto importante nel Youth for Democracy Programme, e i risultati verranno presentati in occasione del Forum sull’educazione dei giovani ai diritti umani e alla cittadinanza democratica in Europa, che si terrà a Torino dall’11 al 13 aprile p.v. , di cui il Consiglio Nazionale dei Giovani è co-organizzatore.

Le organizzazioni giovanili sono riconosciute dalla Carta come importanti stakeholders per il supporto e la diffusione dell’educazione sui diritti umani.

Al fine di coinvolgere quante più organizzazioni possibili, vi invitiamo dunque a partecipare al processo attraverso questo sondaggio disponibile online fino al 28 febbraio 2022.

Il sondaggio è aperto a tutti coloro che svolgono attività in organizzazioni che operano sul tema. Se siete membri di organizzazioni di livello internazionale, che operano in diversi (2 e più) Stati membri del Consiglio d’Europa, Vi preghiamo di rispondere in base alla situazione generale di tutti i Paesi in cui siete coinvolti. Se avete dei partner in vari Stati membri del Consiglio d’Europa che lavorano con l’EDC/HRE, vi preghiamo di inoltrare loro il link del questionario.

Le organizzazioni svolgono un ruolo molto importante nell’attuazione dell’EDC/HRE. Il vostro contributo alla revisione sarà molto prezioso e ci permetterà di raccogliere i dati che ci aiuteranno a valutare lo stato attuale dell’EDC/HRE in Europa e a guidare le nostre azioni in futuro.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Novara n. 41 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417