Categoria: Mondo dei Giovani

FESTIVAL DEI GIOVANI A GAETA, PRESENTAZIONE “PIMP MY EUROPE”

Nella giornata di ieri a Gaeta, durante il Festival dei Giovani si è tenuta la presentazione di “Pimp my Europe”, un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione chiave 3 – dialogo tra giovani e decisori politici.
Per sei mesi le associazioni promotrici hanno organizzato dei laboratori tematici, coinvolgendo scuole e centri di aggregazione delle rispettive città sulle tematiche della cittadinanza europea, i diritti umani e la partecipazione democratica dei giovani.
Durante la presentazione di un cortometraggio prodotto dai ragazzi si è parlato di Europa, di cittadinanza attiva e di partecipazione giovanile.
Il Forum nazionale dei giovani era presente con il Consigliere del direttivo Mario Pozzi che, oltre a portare i saluti della piattaforma, ha raccontato l’esperienza del Fng durante i processi decisionali che riguardano le politiche giovanili. Infatti il Forum, oltre ad essere la più grande piattaforma di rappresentanza giovanile riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è soggetto fondante del National Working Group insieme all’Agenzia nazionale dei giovani e il Dipartimento delle Politiche Giovanili.
Il Nwg è il gruppo di lavoro per le consultazioni a livello nazionale per lo sviluppo di politiche giovanili presso l’Unione Europea.
Lo diciamo sempre e non ci stancheremo mai di raccontarlo: quando i giovani diventano protagonisti è tutta un’altra storia!

ANDREA GATTUSO, D’ACCORDO CON LA CORTE DEI CONTI EUROPEA SULLE CRITICITÀ DI GARANZIA GIOVANI

“La relazione della Corte dei Conti Europea evidenzia che il programma Garanzia Giovani, partito nel 2014, non rispecchia le aspettative inizialmente previste dalla Commissione.
Dai risultati della ricerca infatti emergono molte delle criticità che anche noi come Forum abbiamo rilevato in sede di audizione, come l’eccessivo ricorso allo strumento dei tirocini, e il conseguente ritardo nei pagamenti, la disorganizzazione del sistema dei centri per l’impiego, che ha ritardato il termine dei 4 mesi per dare al giovane iscritto al programma una proposta di inserimento lavorativo o di formazione”. A dichiararlo è Andrea Gattuso, membro del direttivo del Forum nazionale dei giovani con delega al Lavoro.”Quello che come Forum chiediamo al governo – continua Gattuso – è un coinvolgimento maggiore del mondo dell’associazionismo giovanile che, attraverso una fitta rete di relazioni diffusa capillarmente sul territorio, potrebbe dare un grande contributo per raggiungere i ragazzi più distanti dal mondo del lavoro e dalla formazione, amplificare la portata del programma, monitorare gli effetti sul territorio e assumere un ruolo di partner nell’esecuzione delle diverse misure. Così come abbiamo fatto noi del Forum attraverso la campagna ‘Opportuneety’, che ha coinvolto giovani e associazioni in diverse iniziative territoriali, in cui sono state elaborate proposte da portare alle istituzioni nazionali”

CONFERENZA “SUPERARE L’EMARGINAZIONE DEI GIOVANI” A BRUXELLES IL 3 MAGGIO

Superare l’emarginazione dei giovani. Le migliori pratiche per prevenire la radicalizzazione e la criminalizzazione dei giovani in condizione di vulnerabilità.
L’Organizzazione della Gioventù per i Diritti Umani (Human Rights Youth Organisation “HRYO”), in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo e con l’Inter-gruppo dei diritti dei bambini del Parlamento Europeo, terranno una conferenza sul superamento dell’emarginazione dei giovani.
Obiettivo della conferenza è quello di evidenziare modi per fronteggiare l’esclusione sociale in modo da prevenire fenomeni di radicalizzazione e criminalità. Durante la conferenza importanti politici, dipendenti pubblici, esperti e società civile si scambieranno idee, condivideranno i migliori modi per superare l’emarginazione dei giovani e aiuteranno a creare una nuova struttura che impedisca ai giovani di radicalizzarsi e di essere coinvolti in attività criminali.
Per registrarsi, mandare una email all’indirizzo hryo.regist@gmail.com entro la mezzanotte del 25 Aprile con: Nome, Cognome, Numero di Carta di Identità, Nazionalità e Paese di Residenza.
 
Human Rights Youth Organisation (HRYO), in partnership with the European Economic Social Committee (EESC) and the European Parliament Children’s Rights Intergroup, will be holding a conference on overcoming marginalisation of young people.
The objective of the conference is to discuss ways of tackling exclusion and marginalisation in order to prevent radicalisation and criminalisation. The conference will bring together relevant policymakers, civil servants, experts and civil society to exchange ideas and share best practices on overcoming exclusion and marginalisation of young people and help shape a new framework that prevents young people becoming radicalised or involved in criminal activities.
In order to register, please send an email to hryo.regist@gmail.com before the 25th of April at 12:00 am with your: Name, Surname, ID card number, Nationality and Country of recidence

URBAN THINKERS CAMPUS RIGHT TO THE FUTURE A PALERMO IL 6-7-8 APRILE

“Right to the Future”, iniziativa organizzata da PUSH e dal Comune di Palermo e patrocinata dalle Nazioni Unite, per promuovere il dialogo sul futuro delle città e tradurre gli obiettivi globali della New Urban Agenda in politiche locali.
Scopo dell’evento è quello di elaborare proposte concrete e ispirare visioni per la città di Palermo.
L’iniziativa, ospitata il 6, 7 e 8 aprile a Palazzo Sant’Elia, sarà divisa in Urban Lab e Urban Thinkers Session, momenti durante i quali relatori stimoleranno il dibattito, seguiti da Roundtable, momenti di co-progettazione con cittadini e stakeholder chiamati ad elaborare proposte per la città.
Il programma è arricchito da numerosi Side Event, dalla presentazione dei giovani designer di Brooklyn di Good Fucking Design Advice, alla conferenza dei coworker di ItticoLab su acquaponica ed energia, e molti altri che avranno luogo durante tutta la settimana dal 4 al 9 aprile in diversi luoghi della città.
Al termine dell’evento, infine, tutti i contributi raccolti saranno condensati nella pubblicazione internazionale “Right to the Future: Vision Development Kit for the City of Palermo” e saranno discussi e approfonditi durante la Intensive School, programma educativo sul tema del service design per le politiche urbane, che si terrà a Palermo dal 18 al 22 aprile prossimi.
Scopri il programma completo e l’elenco dei Side Eventi su: utc.wepush.org.

Microcredito per i giovani

Sarà avviato nel Comune di Latronico, su iniziativa del Sindaco Fausto De Maria, lo sportello informativo sul microcredito e l’autoimpiego in collaborazione con il Ministero del Lavoro, con il fondo rotativo SELFIEmployment della garanzia giovani nell’ambito del PON SPAO FSE 2014-2020.
Questo fondo è destinato alla creazione di autoimpego e micro/piccola impresa da parte dei giovani di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni che non studiano e non lavorano (NEET) e che sono interessati ad inserirsi nel mercato del lavoro con una piccola attività economica o lavoro autonomo (anche di tipo professionale).Il fondo, gestito da Invitalia per il Ministero del lavoro, prevede tre tipologie di prestito a tasso zero erogato in assenza di garanzie reali: microcredito (fino a 25.000 euro), microcredito esteso (fino a 35.000 euro) e piccolo prestito (fino a 50.000 euro).

GIOVANI IN PIAZZA SONO IL SEGNALE CHE LA CRIMINALITA’ HA PERSO

“L’impegno alla lotta contro la mafia deve essere costante, coinvolgere tutti e in particolare i giovani. Per questo voglio ribadire tutta la nostra vicinanza all’associazione ‘Libera’, e a tutti coloro sono stati ancora in questi giorni vittime di atroci gesti criminali”.
A dichiararlo è Maria Cristina Pisani, portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, in occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
“La presenza di tanti ragazzi e ragazze in piazza, per ribadire insieme la loro battaglia contro la criminalità organizzata – sottolinea la portavoce del Forum – è uno dei segnali più potenti che il nostro Paese possa dare a chi è convinto di poterla fare franca, di avere ancora spazio di manovra nell’illegalità, ma soprattutto di aver assuefatto il Sud d’Italia all’omertà. Il modo migliore di ricordare chi ha combattuto contro la criminalità – conclude – è quello di portare avanti un’idea salda di legalità attraverso questi giovani, attraverso le nuove generazioni”.

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Novara n. 41 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417