Notizie

“RESPONSABILITÀ”: 5° APPUNTAMENTO DEI GIOVANI DI LIBERA

Dal 27 al 31 luglio a Cecina Mare (LI) si svolgerà il 5° appuntamento Nazionale pensato per i giovani che in tutta Italia collaborano

e sono attivi nella rete di Libera, in continuità con il lavoro e le iniziative delle Officine Libere e degli incontri organizzati nei territori.

Care e cari,

vi scriviamo per informarvi che Libera organizzerà dal 27 al 31 luglio il quinto raduno del suo settore giovanile a Cecina Mare. Le giornate saranno organizzate all’insegna di incontri, lavori di gruppo, laboratori non formali, musica e spettacoli, con l’obiettivo di saldare l’impegno alla conoscenza e al confronto reciproco, riscoprendo il valore dell’eterogeneità della nostra rete. La cornice e il tema di avvio sarà quello della “ResponsAbilità” intesa come spazio di protagonismo, in cui i giovani possono esercitare le proprie “abilità” in una prospettiva di crescita, di impegno e di partecipazione sociale.

Le attività formative si terranno presso il parco espositivo “I Pini” in P.zza Sant’Andrea (Cecina Marina), mentre l’area tende (da portare per proprio conto) sarà predisposta presso il Palazzetto dello Sport – Associazione Basket Cecina (Via Toscana, 2). Saranno presenti con la loro esperienza nella scoperta di nuovi linguaggi e prospettive:

Josè Antequera, familiare di vittima del conflitto armato in Colombia, difensore dei diritti umani e candidato al Premio Nobel per la Pace nel 2016;

Daniela Marcone, Responsabile Nazionale di Libera memoria e membro dell’Ufficio di Presidenza di Libera;

Enrico Fontana, Giornalista – Responsabile economia civile di Legambiente;

Valentina Fiore, Amministratore Delegato Consorzio Libera Terra Mediterraneo;

Cafiero de Raho, Magistrato italiano, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria;

Luigi Ciotti, Presidente di Libera;

Monica Zapelli, sceneggiatrice di numerosi film e serie tv. Tra i sui lavori ricordiamo la sceneggiatura del film I Cento passi, delle serie tv Lea e Felicia Impastato;

Vanessa Scalera, attrice di teatro e e cinema. Ha lavorato con il regista Marco Bellocchio nel film La bella addormentata e con il regista Nanni Moretti nel film Mia Madre tra le sue ultime interpretazioni ricordiamo quella di Lea nella serie tv Lea.

Modalità d’iscrizione

Verrà utililzzata per completezza delle informazioni, la modalità d’iscrizione online.

Per ulteriori informazioni:

tel.: 06.69770345; email: giovani@libera.it.

Con affetto,

Maria Cristina Pisani
Presidente Forum Nazionale dei Giovani

INAUGURAZIONE MADONIE YOUTH CENTRE: GLI AUGURI DI MARIA PISANI

Gli auguri della Portavoce Maria Pisani a nome del Forum Nazionale dei Giovani in occasione dell’inaugurazione del Madonie Youth Centre a Collesano (PA).

Prot. 517-16
Roma, 05 agosto 2016

Care ragazze, cari ragazzi,

vi scrivo a nome del Forum Nazionale dei Giovani per augurarvi il meglio per questo evento così importante. Grazie al vostro impegno e alla vostra determinazione, siete riusciti a creare un nuovo luogo di aggregazione, condivisione, scambio di idee, proposte, strumenti, ma soprattutto di valori all’interno di un territorio così ricco di potenzialità come quello madonita.

Il vostro progetto, il Madonie Youth Centre, che adesso diventa realtà, sarà un centro di aggregazione giovanile e di co-working associativo funzionale ai ragazzi per garantire loro nuovi spazi d’incontro, di acquisizione di competenze, di cittadinanza attiva e di tutti quei valori che sono alla base dell’attività quotidiana del Forum Nazionale dei Giovani.

La creazione di spazi di aggregazione e di partecipazione è fondamentale per la promozione del protagonismo giovanile, il coinvolgimento degli attori locali e la crescita personale e professionale dei ragazzi e avrà sicuramente ricadute positive sullo sviluppo del territorio.

L’aver integrato un info-point per il diritto allo studio universitario all’interno del vostro progetto rappresenterà un’attività unica nel vostro territorio per supportare i ragazzi nelle fasi iniziali del loro percorso accademico e sarà un elemento necessario e fondamentale per consentire a tutti ragazzi di intraprendere gli studi universitari e, di conseguenza, contribuirà al miglioramento della società, al rispetto dei diritti delle persone e a rendere concreta l’uguaglianza tra tutti.

Ringrazio, a nome del Forum Nazionale dei Giovani, Giulio Raimondo, in quanto assessore del comune di Collesano e membro del Consiglio Direttivo del FNG, che grazie alla sua dedizione è riuscito in questa nuova importantissima impresa, del tutto in continuità e in linea con il lavoro che svolge giorno dopo giorno all’interno della piattaforma.

Spero davvero che possano esserci dei momenti di incontro per scoprire di più sul vostro progetto, per discutere e trascorrere insieme importanti momenti di condivisione e di scambio.

Ringraziandovi per il lavoro svolto per i nostri ragazzi e congratulandomi ancora per l’obiettivo raggiunto, vi saluto con affetto.

Maria Cristina Pisani
Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani

INAUGURAZIONE MADONIE YOUTH CENTRE: UNO SPAZIO PER I GIOVANI E PER LE ASSOCIAZIONI

Oggi, lunedì 8 agosto, alle ore 18:00 l’inaugurazione del Madonie Youth Centre (MYC) presso il Comune di Collesano (PA).

ll Madonie Youth Centre (MYC), sito presso il Vicolo Castello all’interno del centro storico “Borgo Bagherino”, verrà inaugurato lunedì 8 agosto 2016 alle ore 18:00. La struttura, affidata dal Comune di Collesano (PA) all’associazione Giosef Madonie, sarà un centro di aggregazione giovanile Madonita e di co-working associativo.

In questa occasione interverranno:

– Angelo Di Gesaro – Sindaco Comune di Collesano
– Alberto Firenze – Presidente Ersu Palermo
– Angelo Pizzuto – Presidente Ente Parco delle Madonie
– Giulio Raimondo – Assessore Politiche Giovanili Comune di Collesano
– Alessandro Ficile – SoSviMa
– Giuseppe Pizzillo – Presidente Giosef Madonie
– Lorenzo Floresta – Presidente Giosef Italy
– Andrea Gattuso – Forum Nazionale Giovani
– Tommaso Gullo – Arci Sicilia
– Federico Nuzzo – PYC Palermo Youth Centre
– Circolo Legambiente Francesco Lojacono / Legambiente

Modera Dario Costanzo – Assessore Comune di Collesano

Il Madonie Youth Centre è un luogo fisico di aggregazione, ma anche di condivisione di strumenti di lavoro e di idee. Un centro polifunzionale luogo d’incontro, d’intrattenimento, di acquisizione di competenze attraverso processi non formali di apprendimento, di cittadinanza attiva, di sperimentazione e realizzazione di attività sul piano ludico, artistico, culturale, sportivo, multiculturale, attuate senza fini di lucro, con caratteristiche di continuità e libertà di partecipazione.

Il MYC promuoverà il protagonismo attivo dei giovani, stimolandone la partecipazione e facendo crescere le loro competenze nella co-progettazione di interventi, eventi, azioni; favorirà la cittadinanza attiva coinvolgendo la rete di attori locali.

Mensilmente i responsabili di ogni corso/laboratorio definiranno le tempistiche, inserendo gli incontri nel “MYCALENDARIO”, strumento ufficiale contenente tutte le info su incontri e attività in programma.

Il MYC sarà anche un circolo ARCI e farà rete con il PYC di Palermo e gli altri circoli ARCI regionali e nazionali, in una formula di co-working associativo che possa risultare strumento positivo di crescita e sviluppo locale.

L’Associazione GIOSEF Madonie è affiliata all’associazione GIOSEF Italy la quale realizza scambi interculturali, seminari internazionali, corsi di formazione, tirocini lavorativi, azioni di cittadinanza attiva, gemellaggi tra città, convegni, ricerche e pubblicazioni, campi di solidarietà, progetti di cooperazione e sviluppo.

La rete formata dalle varie realtà associative nazionali ed europee garantirà la visibilità e follow-up del progetto; inoltre, potrà avere delle ricadute positive in termini di competenze e professionalità disponibili e spendibili nel territorio.

L’elenco dei laboratori/corsi sarà aperto alle proposte di altre associazioni/gruppi informali/singoli e sarà possibile organizzare gli spazi per esposizioni, cineforum, eventi culturali (presentazione di libri, dibattiti, etc.) feste. Il MYC sarà anche un internet cafè e sala studio.

Nel MYC saranno presenti i seguenti servizi:

  • Sportello turistico (Giosef Madonie, Comune di Collesano; Ente Parco delle Madonie), con l’obiettivo di fornire ai cittadini e ai turisti di qualsiasi provenienza un’ampia scelta di servizi innovativi orientati alla valorizzazione e allo sviluppo delle risorse e delle economie del territorio.
  • Sportello informa-giovani (Comune di Collesano, Giosef Madonie). Lo sportello si rivolge, in via prevalente ma non esclusiva, alla popolazione giovanile, offrendo informazioni in settori che riguardano la formazione, l’istruzione scolastica e universitaria, il volontariato, la cultura e il tempo libero. Sarà un servizio di informazione, orientamento e consulenza. La sua ulteriore finalità sarà diventare il tramite per pensare, creare e progettare insieme ai giovani le nuove iniziative, imprenditoriali e sociali. Lo sportello informa-giovani sarà coordinato dal gruppo di progettazione e darà informazioni utili alla partecipazione di giovani alle varie opportunità offerte dall’UE (Erasmus plus) o da altre iniziative di carattere nazionale ed europeo.
  • Sportello info point ERSU (Ersu, Giosef Madonie, Comune di Collesano). Obiettivi: divulgazione dei servizi e delle iniziative promosse dall’Ersu; aumento dei fruitori dei servizi/richieste pervenute all’Ente dai territori di riferimento; divulgazione materiale informativo; attività di orientamento e assistenza; creazione di un punto di riferimento per gli studenti “fuori sede” nei propri territori.

MARIA PISANI: “SORRIDETE, NON MOLLATE E SOPRATTUTTO DIVERTITEVI”

Gli auguri a tutti i ragazzi da parte della Portavoce Maria Pisani per la pausa estiva.

Prot. 518-16
Roma, 08 agosto 2016

Care ragazzecari ragazzi,

Sono stati mesi duri, lunghi, per me, per noi, ma voglio ringraziarvi per non aver mai lasciato me e tutto il Direttivo soli.

Oggi abbiamo raggiunto traguardi straordinari, vinto battaglie difficili, grazie a voi, alla vostra forza che mi ha portato a rifiutare qualsiasi compromesso, a battere i pugni su tavoli importanti, a scalare montagne altissime.

Abbiamo affrontato insieme tante difficoltà, noi, tanti, piccini, spesso in contrasto tra noi, ma compatti contro quei giganti che hanno infranto i nostri sogni, recintato le nostre opportunità credendo di poter approfittare della nostra straordinaria genuinità.

Tanti anni fa, Vera Brittain scriveva che “gli strumenti per la nostra salvezza ci sono già, racchiusi nella nostra storia, nascosti accuratamente da guerrafondai senza scrupoli, e aspettano solo di essere riscoperti e riconosciuti dagli uomini e dalle donne di domani.”

È la nostra ambizione, cercare nella nostra storia questi strumenti per aiutare noi stessi a essere semplicemente giovani.

Che tipo di Paese può essere mai il nostro se si permette di perdere un’intera generazione?

Ci hanno considerati lunatici, strani, perversi, ingenui: hanno discusso dei nostri problemi con i loro occhi, gli occhi di chi non può capirci.

Io posso sentire sulla punta delle dita il baratro dietro uno sguardo malinconico, un attacco di panico dovuto a una maschera che si fatica a indossare. Lo vedo, lo smarrimento di chi, confuso e disorientato, non ha un valore al quale aggrapparsi ed è troppo semplice considerarle «anormalità» isolate. È la conseguenza di una perenne precarietà alla quale sembriamo essere indissolubilmente legati.

Il Forum Nazionale dei Giovani a me ha insegnato a non mollare, a rincorrere il futuro. Abbiamo la grinta per lavorare insieme, per darci una nuova opportunità

Per qualche giorno, gli uffici saranno chiusi, ma non per questo freneremo la nostra attività. Potete scrivere a me e ai consiglieri del Direttivo nazionale per qualsiasi necessità.

Quello che voglio augurarvi con queste poche righe è di sorridere soprattutto in questi giorni, anche se resterete a casa a leggere un libro con i vostri genitori.

Un mio caro amico mi ripete sempre che non si può apprezzare l’arcobaleno, se non si è capaci di resistere alla pioggia.

Opponetevi alla rabbia, all’insoddisfazione.

Sorridete, non mollate e soprattutto divertitevi.

Con affetto,

                                                Maria Pisani                                            
Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani

VI ASSEMBLEA CONGRESSUALE DI LINK: GLI AUGURI DI MARIA PISANI

Si sta svolgendo in questi giorni la VI Assemblea Congressuale dell’Associazione Link-Coordinamento Universitario sull’Istmo di Varano (FG). Maria Pisani ringrazia il direttivo uscente e saluta il nuovo direttivo entrante.

Prot. 501-16
Roma, 29 luglio 2016 

Care ragazze, cari ragazzi,

Mi dispiace non essere presente con voi in questo momento decisionale e di discussione così importante.

Ci tengo però, considerata la rilevanza e il ruolo che la vostra organizzazione svolge ogni giorno all’interno della piattaforma del Forum Nazionale dei Giovani, e l’impegno e la costanza che dimostrate a fianco degli studenti universitari, a manifestarvi il mio sostegno con questo messaggio.

Voglio ringraziare il Portavoce Nazionale uscente Alberto Campailla, la delegata al Forum Nazionale dei Giovani Elena D’Amato, per il contributo e il sostegno che hanno dato in questi anni alla piattaforma.

Il vostro lavoro, svolto quotidianamente per la tutela dei diritti degli studenti, è di fondamentale importanza soprattutto considerate le nuove esigenze e le numerose criticità riscontrate dal mondo studentesco, e risulta essere di grande rilievo nello sviluppo di quei processi di socializzazione sempre più importanti all’interno del mondo della formazione.

A differenza di quanto pensano in molti, gli studenti non hanno solo doveri, ma anche dei diritti che vanno ogni giorno affermati, in primis il diritto allo studio, un diritto fondamentale per garantire ai nostri ragazzi, al di là delle proprie condizioni economiche, di accedere ai massimi livelli dell’istruzione per potersi inserire nel mondo del lavoro e poter sfruttare a pieno il loro potenziale e le loro capacità.

Spero che possano esserci altri momenti di incontro per discutere e trascorrere insieme importanti momenti di condivisione e di scambio.

Ringraziandovi ancora, vi saluto con affetto.

Maria Cristina Pisani
Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani

TURCHIA. FNG: SOLIDARIETA’ AL POPOLO TURCO. IMPEGNO EUROPEO E INTERNAZIONALE PER UN RITORNO ALLA VITA DEMOCRATICA

Nota della Portavoce Maria Pisani sugli eventi accaduti in Turchia.
“Abbiamo aspettato qualche giorno prima di parlare della Turchia perché, davvero, quanto sta accadendo è incredibile. E’ quanto dichiara in una nota la Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani. “Siamo attoniti di fronte ai risvolti che il tentato golpe sta portando nel Paese. Sono più di 13.000 i cittadini turchi fra soldati, poliziotti e magistrati arrestati perché sospettati di essere stati coinvolti, oltre 1500 rettori di tutte le università sono stato mandati via e migliaia tra i dipendenti dei ministeri sono stati sospesi dal servizio, così come sono state chiuse ventiquattro radio e tv. Il 22 luglio c.m., il Segretario Generale del Consiglio d’Europa Thorbjørn Jagland ha ricevuto una comunicazione ufficiale dal Governo turco nella quale si annunciava la volontà di derogare alla Convenzione Europea dei Diritti Umani, come previsto in casi eccezionali dall’Art. 15 della stessa, pur contenendo un elenco di diritti che non possono essere mai soggetti a sospensione come ad esempio, uno fra tutti, il divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti. Eppure le notizie che ci giungono dalla Turchia, le foto sul web, le immagini trasmesse dai Tg vanno drammaticamente in questa direzione, un’inaccettabile spirale di terrore e violenza, contro ogni principio di democrazia. Il Forum Nazionale dei Giovani esprime solidarietà al Popolo turco colpito da questa atroce e sanguinaria repressione. Auspichiamo un repentino ritorno alla vita democratica ed al rispetto dei diritti umani, confidando in una presa di posizione netta da parte dei Governi degli Stati membri dell’Unione Europea e delle Organizzazioni Internazionali di cui la Turchia fa parte come ONU e NATO.”

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417