|
|

Vogliamo l’Intergruppo Giovani al Parlamento
In queste settimane stiamo incontrando tutte le forze politiche per chiedere la costituzione di un Intergruppo Giovani al Parlamento.
|
.jpeg&d=2020-04-14T12%3A51%3A48.940Z)
Bene lo sgravio “IO Lavoro”.
Incentivi per occupazione stabile sono essenziali per il superamento della questione giovanile.
|

Il CNG alla Terza Edizione del Premio Testimonianza.
“La partecipazione giovanile alle organizzazioni e associazioni di volontariato è uno strumento importante per la crescita dei nostri giovani.” dichiara la Presidente Maria Pisani.
|

Hai tempo fino al 28/02/2020!
|
.jpg&d=2020-04-14T12%3A51%3A48.940Z)
Il CNG incontra il Senatore Gianni Pittella
Abbiamo discusso insieme delle prossima Conferenza sul Futuro dell’Europa e della nostra richiesta di chiedere l’aumento dei fondi del Programma Erasmus.
.png&d=2020-04-14T12%3A51%3A48.940Z)
Bilancio dell’Unione Europea 2021 – 2027
Se non si troverà presto un accordo sul Bilancio pluriennale, chi ne risentirà saranno proprio i cittadini europei, poiché verranno messe a rischio importanti politiche dell’UE, molte delle quali riguardano i giovani.
|
.jpg&d=2020-04-14T12%3A51%3A48.940Z)
– avanzamento proposta sulla competenze non certificate
– proposta per il contrasto gli stage/tirocini non retribuiti
– condivisione e prima discussione su università e istruzione
– informativa in materia di pensione e previdenza complementare per i giovani.
|

|

|
Il CNG propone l’Intergruppo Giovani
La Presidente Maria Pisani e il Vicario Giacomo Carta hanno incontrato il capogruppo del M5S, Crippa, e l’On. Bologna per discutere insieme della proposta di creare un Intergruppo Giovani.
|
– Indagine conoscitiva sull’azione internazionale dell’Italia per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione.
– Interrogazione n. 5-03633 presentata dall’On. Ubaldo Pagano (PD) – Aggiornamento delle procedure per la richiesta delle agevolazioni fiscali sugli investimenti da parte delle imprese del Mezzogiorno.
– Risoluzione n. 7-00337 presentata dall’On. Di Giorgi (PD) – Sulla promozione dei cammini e percorsi storico-devozionali nell’ambito dell’offerta formativa per bambini e ragazzi.
– Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all’occupazione e misure di semplificazione – C. 1239
– Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all’occupazione e misure di semplificazione – C. 1239ù
– Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all’occupazione e misure di semplificazione – C. 1239
Giovedì 27
– Interrogazioni nn. 5-03411 – On. Nevi (FI-BP) e 5-03420 On. Frassinetti (FdI) – Sull’esclusione, ai sensi del D.M. 23 dicembre 2019, delle Università telematiche dalla possibilità di istituire alcune classi di laurea.
– On. Gelmini (FI-BP) – Disposizioni per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore – C. 544
– Proposta di indagine conoscitiva sulla Conferenza sul futuro dell’Europa.
–Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2020 Doc. LXXXVI, n. 3
Conversione in legge del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente – Ddl n. 1698
– Audizione del Ministro dell’istruzione Azzolina sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
– Audizione del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit.
– Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Catalfo sugli indirizzi generali della politica del suo Dicastero.
– Audizione del prof. Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, per indagine conoscitiva sulle politiche dell’Unione europea per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo soste