Categoria: Associazioni

SOLIDALI PER L’UMBRIA NELL’EMERGENZA SISMA CON IL SERVIZIO CIVILE: PARTECIPA AL PROGETTO!

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato sul suo sito istituzionale il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti che mirano a supportare il superamento dell’emergenza in cui versano le popolazioni delle zone del Centro Italia, duramente colpite dal terremoto dello scorso agosto.
Solidali per l’Umbria nell’emergenza sisma” è il progetto che Amesci, come ente capofila, realizzerà in partenariato con Arci Servizio Civile, ACLI, Cooperativa Sociale ACTL, INAC e Comune di Spoleto nell’ambito dell’educazione e della promozione culturale.
Per dodici mesi 125 giovani, nei Comuni interessati direttamente dal sisma e nelle zone costiere che offrono ospitalità alle popolazioni sfollate, metteranno in campo una forte azione di solidarietà con l’obiettivo di facilitare il ritorno alla normalità delle comunità locali.
In particolare verranno realizzati interventi finalizzati a:
 
• favorire il recupero e la salvaguardia del tessuto economico, sociale e turistico;
• promuovere una maggiore coesione sociale attraverso nuove forme di socialità;
• fluidificare e snellire la macchina burocratica;
• favorire il collegamento tra il cittadino e l’Amministrazione;
• facilitare l’accesso dei cittadini e favorire l’orientamento degli utenti rispetto al sistema complessivo dei servizi
• promuovere e realizzare pratiche rivolte al benessere psicologico e morale delle persone presenti sui territori terremotati raggiunti dal progetto
Per tutte le informazioni sul bando e le modalità di partecipazione consulta l’apposita sezione del sito Amesci a questo link http://bit.ly/2onnct9

“MEDITERRANEO: FRONTIERE DI SPERANZA” – LXVI CONGRESSO NAZIONALE F.U.C.I.

Il Congresso che si svolgerà a Pavia-Vigevano dal 4 al 7 maggio, ha per tema il Mediterraneo, vuole porre lo sguardo su una realtà nella quale siamo pienamente inseriti e che ha influito e continua a farlo ancora oggi sulla nostra storia, la nostra cultura, la nostra identità, la forma della nostra società e delle nostre città.
Il Mediterraneo, nel suo essere “in mezzo alle terre”, è il luogo in cui si rende vera e concreta l’esigenza di “unire le diversità”, costruendo una “comunità” che possa essere “cantiere di speranza”. Partendo dal considerare quindi le diverse realtà che caratterizzano i paesi del Mediterraneo, vorremo interrogarci su cosa ci tiene insieme o potrebbe farlo in una convivenza che possa avere al centro la cura, il rispetto e la valorizzazione dell’uomo e dei sistemi sociali, per proporre idee e soluzioni concrete che possano essere da spunto per una nuova responsabilità.
Potete trovare il programma dell’evento a questo link: http://bit.ly/2qlE6IY

MARCH FOR EUROPE 2017

 Appuntamento a Roma Il 25 Marzo 2017. In occasione del 60° anniversario del Trattato di Roma, il Trattato che ha istituito la Comunità Economica Europea.
Negli scorsi sei decenni l’integrazione europea ha compiuto incredibili passi avanti, ma oggi l’Unione europea rimane una costruzione incompleta, che rischia di franare sotto la pressione di crisi multiple e dall’ascesa del populismo e nazionalismo in molti paesi.
 Il 25 Marzo, i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europa si riuniranno nella capitale italiana per un Consiglio Europeo straordinario.
In quella occasione, l’Unione dei Federalisti Europei, i Giovani Federalisti Europei, Il Gruppo Spinelli e Stand Up for Europe, chiamano i cittadini europei a manifestare a Roma in una “Marcia per l’Europa” per mostrare il proprio sostegno al progetto europeo e chiedere un rilancio dell’unità politica dell’Europa.
Per maggiori informazioni e consultare il programma completo della manifestazione: http://www.marchforeurope2017.eu/it/

“Per Aspera ad Astra – L’arte veste la moda in favore di Casa di Alice”. Appuntamento l’8 marzo a Roma

Si terrà quindi a Roma, il giorno 8 Marzo ore 18,30 presso Palazzo Odescalchi (Piazza SS.Apostoli, 80) la manifestazione dal titolo ” Per Aspera ad Astra – L’arte veste la moda in favore di Casa di Alice”, Special Guest: Mariagrazia Cucinotta.
 
Dalla collaborazione con la Casa d’Aste Minerva Auctions, più di venti artisti che interverranno e le Performance di Tomaso Binga, con a seguire un cocktail, i visitatori avranno la possibilità di toccare con mano che è possibile “Vestire la Libertà”…..
Tutto questo nasce da un progetto di integrazione culturale, di educazione ed incentivo dell’arte per il rilancio dei giovani nelle comunità locali, voluto fortemente da First CISL e dal suo braccio operativo nello specifico settore rappresentato da FirstSocialLife.
Per maggiori informazioni: https://www.dropbox.com/s/u015t0ydlp6p0dx/INVITO.pdf?dl=0

AVIS: 90 ANNI DI IMPEGNO NELLA MEDICINA E NELLA SOCIETA’

“Sarà un 14 marzo speciale per AVIS nell’ambito delle iniziative per i 90 anni dalla fondazione.
Nel pomeriggio una delegazione guidata dal presidente nazionale, Vincenzo Saturni, incontrerà infatti al Quirinale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
 
Inoltre, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, aprirà la conferenza di presentazione della ricerca “AVIS: Novant’anni di impegno di nella medicina e nella società”, che si terrà martedì 14 marzo dalle ore 10:30 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica, via della Dogana Vecchia, 29 a Roma).
Il volume contiene interessanti dati, mai pubblicati prima d’ora, sulla crescita della più grande Associazione italiana di donatori volontari di sangue, dalla sua fondazione a oggi.
«Dal 1927, anno in cui il dott. Vittorio Formentano diede vita alla nostra Associazione con un nucleo iniziale di soli 17 volontari, la nostra storia si è intrecciata con importanti cambiamenti della medicina e della società, portandoci a superare la soglia di ben 1.300.000 soci. Un grande traguardo che rappresenta anche un momento di riflessione per comprendere quanto gli avvenimenti esterni abbiano influito sulla nostra attività e quanto AVIS stessa abbia inciso sui mutamenti e sugli sviluppi sociali e sanitari. A condurre questa accurata analisi sono stati coinvolti due prestigiosi atenei: l’Università dell’Insubria per la parte medica e l’Università di Palermo per la parte sociologica».
Oltre al Presidente Grasso, durante la conferenza interverranno:
EMILIA GRAZIA DE BIASI – Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato
VINCENZO SATURNI – Presidente AVIS Nazionale
PIERLUIGI BERTI – Presidente SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia)
GIUSEPPE ARMOCIDA e BARBARA PEZZONI- Università dell’Insubria
FABIO MASSIMO LO VERDE e MARIANNA SIINO- Università di Palermo
Modera: LUCA MATTIUCCI – Corriere della Sera
L’evento sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la nuova versione del sito www.avis.it e la nuovissima campagna di comunicazione nazionale di AVIS dal titolo #dialettisolidali, che comprende scatti fotografici e spot realizzati con il diretto coinvolgimento non solo dei volontari, ma anche di persone che hanno ricevuto trasfusioni di sangue.”

“LUOGHI DI SPERANZA, TESTIMONI DI BELLEZZA” – IL 21 MARZO A LOCRI E IN 4000 LUOGHI D’ITALIA

Quest’anno il Forum Nazionale Giovani parteciperà alla XXII “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, promossa da Libera e Avviso Pubblico.
Riteniamo infatti che questa data, che ormai da molto tempo aspetta un adeguato riconoscimento istituzionale, rappresenti un’importante occasione di impegno, specialmente per le giovani generazioni, e che abbia un grande valore sociale.
Si tratta di una data di grande importanza, essa rappresenta un’occasione di partecipazione. La celebrazione del ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata, che aspetta da anni un riconoscimento istituzionale, si tiene nel primo giorno di primavera al fine di spingere a rinnovare l’impegno in favore della legalità e della giustizia sociale.
Quest’anno la manifestazione nazionale è stata intitolata “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza” e si terrà in Calabria, nella città di Locri. Inoltre, in ogni regione d’Italia si terrà una manifestazione di piazza e saranno 4000 i “luoghi di speranza” che aderiranno alla Giornata (l’elenco dettagliato sarà reperibile sul sito www.libera.it).

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417