Categoria: Mondo dei Giovani

Scuola di Formazione Politica 2023 “Conoscere per decidere”

La Scuola di Formazione Politica “Conoscere per decidere” 2023 organizzata da Fondazione per la Sussidiarietà, Fondazione Leonardo, e Società Umanitaria ha l’obiettivo di condividere contenuti e riflessioni affinché possano rinascere e crescere passione, sensibilità
politica, capacità critica e di visione.
Pensato per tutta la cittadinanza e in particolare per i giovani, il ciclo di lezioni si rivolge a chi, a diverso titolo, è già impegnato nella vita sociale, politica ed economica, o è interessato a farlo, approfondendo i principi che guidano la convivenza.

In allegato, il programma dell’iniziativa con le relative informazioni utili alla partecipazione: programma V edizione – Conoscere per decidere.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo a questo link.

Il CNG apre una piattaforma per contrastare il burnout

Da troppo tempo si pensa che sia normale soffrire di ansia e stress a scuola, all’università o sul mondo del lavoro. È la distorsione di una società performativa che chiede di essere sempre migliori, sempre perfetti.
Il risultato? 6 giovani su 10 soffrono di burnout. È un’epidemia silenziosa su cui bisogna intervenire al più presto e proprio per questo il Consiglio Nazionale dei Giovani ha lanciato l’osservatorio WELLFARE e una piattaforma di ascolto per ascoltare ragazzi e ragazze circa le loro difficoltà.
Diversi giornali hanno dato copertura a tale indagine, permettendo di far conoscere a più persone possibili i problemi legati al Benessere psico-sociale dei giovani del nostro Paese.

Evento EU&U Hackathon – È il momento di agire insieme

Il 3 marzo partecipa all’EU&U Hackathon! Un’iniziativa per avvicinare cittadini e istituzioni, il secondo Hackathon di EU&U in collaborazione con gli uffici del Parlamento europeo a Dublino, Madrid, e Roma.

L’Hackathon si terrà il 3 marzo 2023, in forma di eventi ibridi che si svolgeranno contemporaneamente in tre diversi Stati membri dell’UE: Irlanda (Dublino), Italia (Roma) e Spagna (Madrid). 

Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e scambiare idee sui temi proposti e di creare una risoluzione per il loro tema nazionale. A seguire, via Zoom, i tre uffici si collegheranno con tutti i partecipanti online con l’obiettivo di presentare le varie risoluzioni elaborate. 

A conclusione dell’evento verrà presentata una risoluzione congiunta, tale da permettere ai tre gruppi la formulazione di una dichiarazione comune.

Come puoi partecipare? Due i modi possibili: 

1) Sei a Roma? Partecipa in presenza! Una prima parte dell’evento si terrà in presenza in ciascuno degli stati membri coinvolti. In Italia si terrà a Roma dalle 9:00 (ti puoi iscrivere qui per partecipare in presenza).

2) Ti trovi fuori città? Partecipa online! Al termine della mattinata di lavori, ciò che è stato elaborato dai partecipanti in presenza verrà discusso in un dibattito online via Zoom dalle ore 13:30 a cui parteciperanno anche deputati europei. Iscriviti all’evento sul sito a questo link e riceverai dettagli per il collegamento onlineQuesta parte dell’evento si terrà online e in inglese. 

L’obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto i giovani dei diversi Stati membri dell’UE, incoraggiare la loro partecipazione attiva e democratica, aumentare la visibilità degli Uffici del Parlamento europeo.

Cerimonia di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani-24 febbraio

Il 24 febbraio a Roma, presso l’Acquario Romano, ci sarà la Cerimonia di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani.

Il Consiglio Nazionale dei Giovani ha contribuito attivamente alla realizzazione di tale evento con ricerche ed iniziative. In particolare nel corso della Cerimonia interverrà anche la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani Maria Cristina Pisani.

Tra i vari interventi è previsto anche quello del Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Michele Sciscioli. Inoltre interverranno anche alcune organizzazioni, come Eyca ed Eurodesk.

Obiettivo dell’evento sarà quello di tirare le somme delle attività svolte nel 2022 e volgere lo sguardo all’anno in corso. Attraverso storie, immagini e parole, i numerosi ospiti e rappresentanti di enti, associazioni e organizzazioni, faranno rivivere i momenti chiave del 2022 e illustreranno i progetti avviati o in procinto di partire per coinvolgere i giovani europei.

Sarà presente anche l’Ambassador Network dell’Anno Europeo: 40 giovani tra i 18 e i 30 anni che sono stati impegnati nella promozione e nella divulgazione delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Saranno loro, infatti, a passare il testimone al Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi e allAnno Europeo delle Competenze 2023.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento dalle ore 15.30 alle 18.

Premio Europeo Carlo Magno della Gioventù 2023

Dal 2008 il premio europeo Carlo Magno della gioventù viene assegnato a progetti realizzati da giovani, che mirano a promuovere la comprensione a livello europeo e internazionale.

Il premio è gestito congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Intende mettere in luce progetti svolti da giovani per rafforzare la democrazia europea e sostenere la partecipazione attiva.

Il premio sostiene progetti stimolanti realizzati da giovani provenienti da tutta l’UE. Ogni anno giurie nazionali ed europee selezionano 27 progetti, uno per ciascuno Stato membro, e designano tre vincitori a livello europeo che vengono invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana.

Per candidarti al premio Carlo Magno della gioventù, devi:

  • avere un progetto europeo da sottoporre alla giuria;
  • avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni;
  • essere residente in uno Stato membro dell’UE – Puoi presentare la candidatura come singolo oppure a nome di un’organizzazione o di un gruppo di giovani.

Tutti i progetti presentati saranno dapprima valutati dalla giuria nazionale dello Stato membro di riferimento, che designerà un progetto vincitore. Tra i 27 progetti nazionali più meritevoli, la giuria europea selezionerà i tre progetti vincitori a livello europeo, a cui sarà conferito un premio in denaro del valore massimo di 7 500€.

Hai tempo fino al 2 febbraio per presentare la tua candidatura: clicca qui!

 

Brunello Cucinelli scrive alle nuove generazioni, e loro rispondono: “Lottiamo per il diritto alla felicità”

Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, organo consultivo che si occupa di rappresentare le nuove generazioni nell’interlocuzione con le istituzioni,  ha inviato una lettera nella quale prosegue il dialogo con l’imprenditore, esprimendogli gratitudine e sottolineando come il loro obiettivo primario sia andare incontro a un futuro sostenibile, sano e in cui il benessere fisico e psichico siano messi al primo posto.

Queste le parole della Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani:

“Ho riconosciuto nelle parole di Brunello Cucinelli la visione di un’opportunità importante per i giovani italiani: quella di indicare soluzioni e di offrire prospettive”, spiega Pisani. “In un momento di spaesamento come questo, milioni di ragazze e ragazzi vedono crollare le certezze sulle quali hanno progettato il proprio futuro. Mentre tanti si preoccupano di mettere in luce le problematiche di una generazione, Cucinelli propone un percorso diverso per agevolare le nuove generazioni nel viaggio burrascoso che stanno affrontando. Come CNG ci muoviamo già in questa direzione”.

Clicca qui per leggere l’articolo completo su Repubblica.

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Novara n. 41 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417