Categoria: Opportunità

Diamogli futuro – Fondo per lo studio

Avere la possibilità di accedere a un adeguato percorso di formazione è un elemento imprescindibile per ogni giovane che si appresti a formare la propria carriera e il proprio futuro, alle volte però gli studi hanno un costo che le famiglie e gli studenti fanno fatica a sostenere.

Al fine di garantire una società inclusiva e paritaria, è fondamentale che i giovani possano ottenere finanziamenti e credito bancario, in modo da poter studiare senza il bisogno di lavorare o di chiedere ulteriori sacrifici alla famiglia. Per questo motivo con decreto del 19 novembre 2010, la Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù ha ampliato l’ambito di operatività del Fondo per il credito ai giovani, istituito presso la stessa Presidenza nel 2007, realizzando un “fondo per lo studio” che possa dare garanzia a molti giovani desiderosi di ampliare le proprie conoscenze. 

La garanzia si basa sul principio della condivisione del rischio tra gli istituti di credito (che erogano il prestito) e il Dipartimento (che è il soggetto garante), riducendo in modo significativo il livello di rischio dei primi nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario.

Chi può richiedere il Fondo? Tutti i giovani in età compresa tra i 18 e i 40 anni che frequentano:

  • un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, sei in regola con il pagamento delle tasse universitarie e il tuo voto di diploma è almeno 75/100
  • un corso di laurea magistrale, sei in regola con il pagamento delle tasse universitarie e il tuo voto di laurea triennale è almeno 100/110
  • un master di primo o di secondo livello, sei in regola con il pagamento delle tasse e il tuo voto di laurea è almeno 100/110
  • un corso di specializzazione successivo alla magistrale di medicina e chirurgia, sei in regola con il pagamento delle tasse e il tuo voto di laurea è almeno 100/110
  • un dottorato di ricerca all’estero di durata triennale
  • un corso di lingue riconosciuto da un “Ente Certificatore” della durata di almeno sei mesi.

Il Fondo è un investimento per il futuro, pertanto può essere restituito in un periodo compreso tra i 3 e i 15 anni!

Per maggiori informazioni visita il sito diamoglifuturo.it

Servizio Civile – Sei ideoneo/a non selezionato/a? Ci sono posti liberi per te!

Se al termine delle procedure di selezione per il Bando Servizio Civile 2021 sei risultato/a idoneo/a non selezionato/a, ti comunichiamo che ci sono ancora dei posti vacanti relativi a progetti di Operatività Sociale assistenza disabili presso le sedi dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Pescara, Ancona, Roma, Milano, Bareggio, Monza, Lecco, Pavia, Venezia, Padova, Albenga, Genova.

Visita la pagina Facebook del Servizio Civile UILDM per maggiori informazioni.

Concorso di idee #IoLogo per il Portale nazionale del reclutamento

Al via il concorso #IoLogo lanciato dal Dipartimento della Funzione pubblica per la realizzazione di un logo originale e creativo  per il Portale nazionale del reclutamento. Il concorso è rivolto a studenti, laureati e diplomati under 30 nelle discipline di Grafica pubblicitaria, Design e Arti; con un premio finale di €3.000 per il primo classificato.

Il bando richiede la creazione di un logo originale che renda immediatamente riconoscibile il Portale e che faccia trasparire il suo obiettivo finale, ovvero la creazione di una piazza virtuale in cui verranno inseriti tutti i bandi di concorso per le assunzioni a tempo indeterminato e gli avvisi per il reclutamento di personale a tempo determinato.

Le proposte, in forma singola o associata, dovranno essere inviate entro il 7 luglio 2021, via Pec, al seguente indirizzo: protocollo_dfp@mailbox.governo.it inserendo come oggetto “CONCORSO DI IDEE-LOGO PORTALE NAZIONALE DEL RECLUTAMENTO”.

Hai tempo fino al 7 luglio, non perdere questa opportunità!

Per il bando, la documentazione, il materiale grafico e tutte le informazioni necessarie clicca qui.

100 borse di studio per giovani nel 2021

ll Dipartimento della Funzione Pubblica ha deciso di finanziare per il 2021, 100 borse di studio per giovani talenti. L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare le giovani eccellenze alle Pubbliche Amministrazioni.

Le nuove borse di studio avranno un importo di 3.000 euro ciascuna e una durata di sei mesi. I contributi economici serviranno a sostenere economicamente lo sviluppo di progetti di studio, ricerca e formazione di studenti universitari di età non superiore ai 25 anni, che saranno incentrati su temi inerenti all’organizzazione e al funzionamento delle amministrazioni pubbliche.

La pubblicazione del bando è prevista per il 2021! Segui il portale Giovani2030 per restare aggiornato.

OPEN DOORS – Accedi al futuro

Il 20 marzo 2021, la Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone e il Ministro per l’Istruzione Patrizio Bianchi hanno lanciato l’iniziativa “Open Doors – Diamo futuro alle nuove generazioni”. L’evento è stato supportato dalla Rai e trasmesso in diretta sul portale web di Rai Scuola, con la moderazione della giornalista del TG1 Emma D’Aquino.

Open Doors ha un grande obiettivo: quello di costruire un sistema di orientamento per i giovani, che già negli anni della scuola potranno informarsi su mestieri e professioni attuali e ancora da inventare.

Un’idea, un progetto, un dovere verso di te e la tua generazione: “Open Doors – Diamo futuro alle nuove generazioni” trova la risposta ai tuoi interrogativi sul mondo del lavoro e della formazione professionale.

Quali saranno le professioni del futuro? Te lo diranno gli oltre 30 amministratori delegati e 60 manager delle più importanti aziende italiane e internazionali con sede in Italia. Come? Con 22 webinar gratuiti divisi in 11 date tra giugno e novembre 2021.

Tra i grandi manager che hanno aderito ci sono quelli di queste grandi aziende: Ferrero, Sogei, Enel, Terna, Cisco, Microsoft e Cassa Depositi e Prestiti. Tutti loro ti racconteranno il proprio percorso di lavoro, esperienza e formazione, puntando la lente sulle tendenze nel futuro.

Open Doors, il collegamento ideale tra il mondo dell’istruzione e quello professionale, apre le iscrizioni per te!

Il primo webinar sarà il 7 giugno alle ore 15:00, e avrà presenti la Ministra Fabiana Dadone e Frascesco Mutti, C.E.O. della Mutti S.p.A., storica azienda alimentare tra i leader nel settore agroindustriale italiano.

Non perderti i prossimi appuntamenti. Ecco il calendario completo:

  • 14 giugno (NTT e Sogei)
  • 22 giugno (Silvia Candiani, Country General Manager Microsoft)
  • 12 luglio (Carlo tamburi, Direttore Enel Italia)
  • 19 luglio (Giuseppe Gola, Amministratore Delegato ACEA)
  • 20 settembre (Agostino Santoni, Vice Presidente Cisco Sud Europa, ed Emanuele Carosati, Bioinformatico e Chimico-informatico Aboca)
  • 27 settembre (Fabio Giuliani, General Manager Bosch Italia, e Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Partners Italia)
  • 11 ottobre (Nicola Monti, AD Edison, e Salvatore Castiglione, Quality Manager Danone)
  • 25 ottobre (Ferrero e Alleanza Assicurazioni)
  • 15 novembre (Pierangelo Scappini, Responsabile Risorse Umane Poste Italiane, e Tiziana Mele, Managing Director Lundbeck Italia)
  • 29 novembre (lo scoprirai presto).

Che aspetti? Dai forma al tuo futuro! Iscriviti ora !

MAGGIORNI INFORMAZIONI

SERVIZIO CIVILE DIGITALE

Dal Piano all’Azione

Il Servizio Civile Digitale è contenuto nel PNRR e prevede l’attivazione nel triennio 2021 – 2023 di circa 9.700 operatori volontari e almeno 100 enti per servizi di facilitazione di cui usufruiranno circa 1 milione di cittadini.

Volontari digitali

Favorire l’utilizzo dei servizi pubblici digitali da parte di tutti i cittadini, riequilibrare le disparità sociali, formare i giovani e investire sulle loro competenze: questi, i principali obiettivi del programma che vuole contrastare il cosiddetto divario digitale.

Clicca qui per conoscere obiettivi, progetti e adesioni a Repubblica Digitale.

Forse non ci avevi ancora pensato, ma chissà quante volte hai messo a disposizione le tue competenze digitali aiutando i tuoi genitori o magari i tuoi nonni a registrarsi su una piattaforma, accedere a servizi pubblici da smartphone/tablet o semplicemente a fare una videochiamata. Il Servizio Civile Digitale è infatti rivolto principalmente a te, e ti permetterà di diventare tra i principali protagonisti della rivoluzione digitale attualmente in atto.

A beneficiare del servizio saranno anche gli enti, che avranno cura di offrirti un percorso formativo, e tutte le persone che riusciranno ad accrescere le proprie competenze digitali proprio grazie a te!

Se la tecnologia è il tuo pane quotidiano e provi grande soddisfazione nell’aiutare chi invece la digerisce a fatica, potrai fare parte dei 1.000 volontari previsti in questo primo anno di sperimentazione del Servizio Civile Digitale. Ti verrà data formazione e inizierai a collaborare con un ente pronto nel tuo territorio.

Diventa Facilitatore Digitale

Gli enti avranno la possibilità di inviare i propri programmi di intervento entro le 14:00 del 29 luglio 2021. In seguito, i programmi e i progetti del Servizio Civile Digitale saranno valutati e pubblicati sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Ogni programma sarà coerente con quanto previsto dal Protocollo d’intesa del 9 dicembre 2020, in cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale promuovono iniziative con l’obiettivo di sostenere la transizione digitale.

Diventando facilitatore digitale, potrai contribuire all’utilizzo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, e aiutare a rendere possibile il godimento dei diritti di cittadinanza attiva per tutti. A fine servizio, il tuo lavoro verrà riconosciuto anche da una certificazione delle competenze digitali acquisite.

Per consultare l’avviso del Servizio Civile Digitale, clicca qui.

In tempi difficili, nei quali però la tecnologia permette di azzerare le distanze impedendoci di isolarci, la tua adesione al Servizio Civile Digitale può risultare assolutamente fondamentale. Pensa a quanto oggi sia complicata la vita delle persone poco abituate a usare le tecnologie, e a quanto quelle stesse persone, per provare a renderla più semplice, abbiano bisogno proprio di te!

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417