Calendario lavori parlamentari dal 18 al 22 settembre 2023

Calendario dei lavori parlamentari

Calendario lavori parlamentari dal 18 al 22 settembre 2023

Scadenza emendamenti

  • Senato della Repubblica – Commissione Finanze – Provvedimento: Governo – Interventi a sostegno della competitività dei capitali – Ddl 674 – Scadenza per la presentazione di subemendamenti agli emendamenti dei Relatori fissato per Lunedì 18, alle ore 12.00
  • Senato della Repubblica – Commissione Cultura – Provvedimento: On. La Pietra (FdI) – Modifiche all’articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival e per la realizzazione del Festival Internazionale Time in Jazz – Ddl 238 –
    Scadenza per la presentazione di emendamenti fissato per mercoledì 20 Settembre alle ore 12.00
  • Camera dei Deputati – Provvedimento: Governo – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 – C. 1342 – Scadenza in SEDE REFERENTE FISSATO PER Mercoledì 27 Settembre
    alle ore 12.00

Camera dei Deputati

  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
    – Martedì 19, dalle ore 14.30 – Audizioni informali di rappresentanti dell’ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici);
    – ore 14.50: Audizione informale di rappresentanti dello SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione);
    – ore 15.10: Audizione informale di rappresentanti del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti);
    – ore 15.30: Audizione informale di rappresentanti di Facile.it;
    – ore 15.50: Audizione informale di rappresentanti dell’ASI (Automotoclub storico italiano);
    – ore 16.10: Audizione informale di rappresentanti di Assosharing (Associazione nazionale sharing mobility).
  •  AC. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica.
    – Martedì 19, dopo le ore 12.00 – Audizioni informali di:
    – Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di diritto comparato dei patrimoni culturali e direttore della Cattedra UNESCO sul patrimonio culturale dell’Università
    degli studi di Roma Unitelma Sapienza
    – rappresentanti dell’Associazione Rievocazioni storiche del Lazio
    – rappresentanti del Gruppo storico romano
  • AC. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica.
    –  Martedì 19, dopo le ore 12.00 – Audizioni informali di:
    – Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di diritto comparato dei patrimoni culturali e direttore della Cattedra UNESCO sul patrimonio culturale dell’Università
    degli studi di Roma Unitelma Sapienza
    – rappresentanti dell’Associazione Rievocazioni storiche del Lazio
    – rappresentanti del Gruppo storico romano
  • AC. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale.
    – Martedì 19, ore 15.20 – Audizioni informali di: Confagricoltura – ore 15.30: Coldiretti – ore 15.40: LARES Italia – Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile – Mercoledì 20, ore 9.45 audizione informale di: ANCE e ANAS
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final)
    –  Mercoledì 20, dalle ore 9.00 – Audizioni informali di: Associazione Rete Italiana LCA – ore 9.15: Novamont S.p.A. – ore 9.30: ENEA
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
    – Martedì 19, ore 15.00 – Audizione informale di: Confesercenti- Assoviaggi, Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), Federazione del turismo organizzato (FTO) e Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI)
  • Pdl recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con
    automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone

–  Martedì 19, ore 15.40 – Audizione informale di: Audizione di rappresentanti di Coordinamento Free, di Legambiente e del WWF (in videoconferenza)

  • Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano:
    –  Martedì 19, ore 10.15 – Audizione informale di: di Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l’Università degli studi di
    Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN ‘IsFinTech’
    – Ore 10.30: Audizione, in videoconferenza, di Stefano Armando Ceci, Senior innovation advisor presso LVenture group S.p.a.
    – Ore 10.45: Audizione, in videoconferenza, di Vincenzo Colarocco, Membro del Circolo giuristi telematici
    – Ore 11: Audizione, in videoconferenza, di Marco Gori, Ordinario di ingegneria dell’informazione presso l’Università degli studi di Siena
    – Ore 11.15: Audizione, in videoconferenza, di Enrico Castanini, Amministratore unico di Liguria digitale S.p.a.
    – Ore 11.30: Audizione, in videoconferenza, di Angelo Zaccone Teodosi, Presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
    – Ore 11.45: Audizione, in videoconferenza, di Gianluca Boleto, Head of artificial intelligence & Co-Founder di Hodlie S.r.l.
    – Ore 12: Audizione, in videoconferenza, di Luca Oneto, Associato di informatica presso Università degli Studi di Genova
    – Ore 12.15: Audizione, in videoconferenza, di Barbara Caputo, Direttrice dell’Hub sull’intelligenza artificiale (AI-Hub) del Politecnico di Torino
    – Ore 12.30: Audizione, in videoconferenza, di Paolo Ferragina, Ordinario di algoritmi all’Università di Pisa
    – Mercoledì 20, ore 13.45 – Audizione informale di Google Italia
  • Sulla questione degli esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni
    – Mercoledì 20, ore 15.15 – Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
  • AC. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”.
    – Mercoledì 20, ore 15.00 – Audizioni informali di: Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia e Lega antivivisezione (LAV)
  • Governo – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 – C. 1342
    – Mercoledì 20, ore 13.30 – Audizioni informali di: Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia e Lega antivivisezione (LAV)

Senato della Repubblica

  • Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità – Atto n. 69

– Martedì 19, dopo le ore 9.30 – Audizioni informali di rappresentanti di enti e associazioni

  • Doc. XIII, n. 1 (Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023) – Doc. 182
    – Martedì 19, dalle ore 10.45 – Audizioni informali di rappresentanti TERNA, ENEL, SVIMEZ e ISTAT
  • Priorità dell’Unione europea
    – Giovedì 21, ore 8.45 – Audizione del direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Antonio Parenti
  • Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante – Ddl 28
    – Martedì 19, dalle ore 14.45 – Audizioni informali di: LABSUS-Laboratorio per la sussidiarietà – Proteo Fare Sapere (in videoconferenza)
    – Fondazione Compagnia di San Paolo (in videoconferenza)
  • Governo – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 – Ddl 795
    – Martedì 19, dalle ore 12-00 – Audizioni informali di:
    – Conflavoro
    – AIGET – Associazione italiana grossisti di energia e trader
    – A.R.T.E. – Associazione reseller e trader dell’energia
    – Assogas – Associazione nazionale industriali privati gas e servizi energetici
    – Energia Libera
    – FIPE – Federazione italiana pubblici esercizi
    – Confesercenti
    – Confcommercio
    – Assiterminal
    – Assocostieri

Camera dei Deputati

  • Discussione sulle linee generali della mozione dell’On. Carotenuto (M5S) ed altri n 1-00080 concernente iniziative in materia di sicurezza sul lavoro (vedi allegato)
    – Lunedì 18, dopo le ore 10.00

Camera dei Deputati – Lavori delle Commissioni

I Affari Costituzionali

  • Giovedì 21, ore 13.30 – Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero per la Pubblica amministrazione – Entro le ore 12 di mercoledì 20 Settembre, un componente la Commissione per ciascun gruppo potrà presentare, per il tramite del rappresentante del gruppo di appartenenza, una interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero per la Pubblica amministrazione.

II Giustizia

  • Martedì 19, ore 14.30 – On. Matone (Lega-SP) – Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2018/1727, che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI – Atto n. 77.

III Affari Esteri

  • Giovedì 21 – COMITATO PERMANENTE SULL’ATTUAZIONE DELL’AGENDA 2030 E LO SVILUPPO SOSTENIBILE – Sulla programmazione dei lavori

IV Difesa

  • NIENTE DA SEGNALARE

V Bilancio e Tesoro

  • NIENTE DA SEGNALARE

VI Finanze

  • Mercoledì 20, ore 9.45 – On. De Bertoldi (FdI) – Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità – atto n. 58 (Non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, ore 9.45 – On. Centemero (Lega-SP) – Schema di decreto legislativo recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) 2021/168 – atto n. 74 (Non sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 9.45 – On. Matera (FdI) – Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
    2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro 8 specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 – atto n. 76 (Non sono previste votazioni).

VII Cultura

  • Mercoledì 20, ore 13.30 – On. Manzi (PD-IDP) – On. Berruto (PD-IDP) – Incremento delle aliquote dell’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse relativamente ad alcuni giochi e destinazione del gettito alla promozione dell’attività sportiva – C. 534 (non sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 13.30 – On. Cangiano (FdI) – On. Schifone (FdI) Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – C. 854 (Sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 13.30 – On. Sasso (Lega-SP) – On. Sasso (Lega-SP) – Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico – C. 835 Sasso – Rel. Sasso) (Sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, ore 13.30 – On. Mollicone (FdI) – Governo – Istituzione del Museo della Shoah in Roma – C. 1295, approvato dal Senato ddl 614 (Sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 13.30 – On. Tassinari (FI-BP-PPE) – Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi – Atto n. 65

VIII Ambiente

  • Mercoledì 20, ore 14.00 – On. Bof (Lega-SP) – Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi – Atto n. 60 (non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, dopo le ore 14.00 – On. Mazzetti (FI-BP-PPE) – Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 – Atto n. 79 (non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, ore 15.00 – Interrogazioni ma a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica – Entro le ore 12 di martedì 19 settembre 2023, un componente la Commissione per ciascun gruppo potrà presentare, per il tramite del rappresentante del gruppo di appartenenza, una interrogazione a risposta immediata

IX Trasporti

  • Mercoledì 20, ore 14.30 – Interrogazioni ma a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Entro le ore 12 di martedì 19 Settembre un componente la Commissione per ciascun gruppo potrà presentare, per il tramite del rappresentante del gruppo di appartenenza, una interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.

X Attività produttive

  • Mercoledì 20, ore 14.00 – On. Caramanna (FdI) – On. Caramanna (FdI) – Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza (Non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, dopo le ore 14.00 – On. Gusmeroli (Lega-SP) – Governo – Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy – C. 1341 Governo – Rel. Gusmeroli) (Non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, dopo le ore 14.00 – Risoluzioni nn. 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi: Sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti (Non sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 15.00 – Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del Made in Italy – Entro le ore 12 di martedì 19 settembre, un componente la Commissione per ciascun gruppo potrà presentare, per il tramite del rappresentante del gruppo di appartenenza, un’interrogazione a risposta immediata.

XI Lavoro

  • Mercoledì 20, dopo le ore 14.00 –  On. Giaccone (Lega-SP) – On. Serracchiani (PD-IDP) – Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche – C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta e C. 1128 Rizzetto (Non sono previste votazioni)
  • Mercoledì 20, ore 14.30 – Interrogazioni a risposta immediata:
    – 5-00636 Boldrini: Sulla mancata divulgazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
    – 5-00657 Barzotti: Iniziative volte a garantire la continuità del lavoro degli ispettori nell’espletamento dei controlli sui luoghi di lavoro
    – 5-01051 Nisini: Procedure di accesso e di funzionamento del Fondo nuove competenze per i settori turistico e termale

XII Affari sociali

  • Mercoledì 20, ore 13.50 – On. Maccari (FdI) – Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE – Atto n. 61 (Non sono previste votazioni).
  • Mercoledì 20, ore 13.50 – On. Panizzut (Lega-SP) – Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità – Atto n. 69 (Non sono previste votazioni)

XIII Agricoltura

  • NIENTE DA SEGNALARE

XIV Politiche UE

  •  NON SONO PREVISTE CONVOCAZIONI QUESTA SETTIMANA – On. Candiani (Lega-SP) e On. Mantovani (FdI) – Governo – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 – C. 1342 (Non sono previste votazioni) – In settimana pareri delle Commissione I, III, IV, VII, IX, X, XI, XII, XIII.
  • Mercoledì 20, dopo le ore 13.30 – On. Giglio Vigna (Lega-SP) – Proposta di regolamento sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) – COM(2023)314 (Non sono previste votazioni)

Senato Della Repubblica – Lavori dell’Aula

  • NIENTE DA SEGNALARE

Senato della Repubblica – Lavori delle Commissioni
1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello
Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione

  • Martedì 19, ore 14.00 – Senatrice Pirovano (LSP-PSd’Az) – Disposizioni per il ripristino del sistema di elezione a suffragio universale e diretto delle province, nonché introduzione del sistema di elezione a suffragio universale e diretto per le città metropolitane – Ddl 443 ed altri abbinati.
  • Da Martedì 19, ore 14.00 – Sen. Costanzo Della Porta (FdI), Sen. Paolo Tosato (LSP-PSd’Az) – Governo – Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione – Ddl 615.

2ª Giustizia

  • Martedì 19, ore 12-00 – Sen. Berrino (FdI)-  Sen. Verini (PD-IDP) – Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 3 febbraio 1963, n. 69, in materia di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di segreto professionale e di istituzione del Giurì per la correttezza dell’informazione – Ddl 81 ed altri.
  • Martedì 19, ore 12-00 – Sen. Rastrelli (FdI) – Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni al regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca – Atto n. 70
  • Martedì 19, ore 12-00 – Sen. Zanettin (FI-BP-PPE) – Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2018/1727, che istituisce l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) che sostituisce e abroga la decisione 2002/187/GAI – Atto n. 77.

3ª Affari esteri e difesa

  • NIENTE DA SEGNALARE

4ª Politiche dell’Unione europea

  •  Martedì 19, ore 15.00 – Senatrice Murelli (LSP-PSd’Az) – Proposta di regolamento del Parlamento europeo ……- COM(2023) 208 definitivo – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure intese a rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, e di preparazione e risposta agli stessi – COM(2023) 209 definitivo.
  • Martedì 19, ore 15.00 – Sen. Terzi di Sant’ Agata (FdI) – Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020 – COM (2023) 160 e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 165 definitivo
  • Martedì 19, ore 15.00 – Sen. Scurria (FdI) – Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione
    quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle
    Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del
    Consiglio – COM (2023) 234 definitivo Martedì 19, ore 15.00 – Sen. Scurria (FdI).
  • Martedì 19, ore 15.00 – Sen. Terzi di Sant’ Agata (FdI) – Affare assegnato su “Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea” – Atto n. 9.

5ª Programmazione economica, bilancio

  • NIENTE DA SEGNALARE

6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro)

  • Martedì 19, ore 15.15 – Mercoledì 20, ore 15.00- Sen. Orsomarso (FdI); Sen. Damiani (FI-BP-PPE) – Governo – Interventi a sostegno della competitività dei capitali – Ddl 674

7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica)

  • Martedì 19, ore 15.15 – Mercoledì 20, ore 15.00 – Sen. Rosso (FI-BP-PPE) – Sen. Occhiuto (FI-BP-PPE) – Disciplina delle imprese culturali e creative – Ddl 637
  •  Martedì 19, ore 15.15 – Mercoledì 20, ore 15.00 – Sen. Marti (LSP-PSd’Az) – Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e misure di agevolazione fiscale per oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione – Ddl 762
  • Martedì 19, ore 15.30 – Schema di decreto ministeriale recante la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e
    l’accreditamento degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca
    dell’accreditamento – Atto n. 59.

8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica

  • Da martedì 19, ore 13.30 – Governo – Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale – Ddl 870
  • Martedì 19, ore 13.30 – Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi infrastrutturali di cui all’allegato 1 decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 – Atto n. 79

9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare

  • Mercoledì 20, ore 9.00 – Proposta di indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento
  • Mercoledì 20, ore 9.00 – Governo – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 – Ddl 795
  •  Mercoledì 20, dopo le ore 9.00 – Governo – Disciplina della professione di guida turistica – Ddl 833
  • Mercoledì 20, dopo le ore 9.00 – Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità – Atto n. 58

10ª (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)

  • Martedì 19, ore 11.30 – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 – Ddl 790
  • Martedì 19, ore 11.30 – Senatrice Mennuni (FdI) – Disposizioni in materia di mobilità personale delle persone con disabilità – Ddl 449 18
  • Martedì 19, ore 11.30 – Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1) – Atto 182

Commissioni bicamerali d’inchiesta
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI

  • Mercoledì 20, ore 20.00 – Giovedì 1, ore 8.30 – Schema di contratto di servizio tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la RAI Radiotelevisione Italiana Spa, per il periodo 2023-2028 (Atto n. 52).

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

  • Mercoledì 20, ore 14.30 – Elezione dei Vicepresidenti e dei Segretari                                       
No comments
Leave Your Comment

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417