Notizie

Training internazionale sul rafforzamento della cittadinanza dei giovani nelle aree rurali

Aperte le candidature per partecipare al gruppo italiano guidato da Amesci.
Parte la selezione di due giovani che faranno parte del gruppo di italiani, guidato da Amesci, che presenzieranno al corso di formazione transanazionale ” A walk from History to a better future” che si svolgerà in Croazia dal 20 al 25 marzo.
Sei interessato a partecipare ad un’esperienza di formazione nell’isola di Brac, in Croazia, sulla valorizzazione delle aree rurali? Hai tempo per candidarti fino al 3 marzo.
Nell’ambito di YCAREhe_Young Citizens in Action for Rural Heritage, progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave 2, le organizzazioni dei 5 Paesi coinvolti (Bulgaria, Croazia, Francia, Grecia e Italia) danno il via alla call per il seminario transnazionale che punta a rafforzare il patrimonio di conoscenze dei giovani e sostenerne così lo sviluppo personale e l’ impegno civile.
Obiettivo di YCAREhe, che vede Amesci come unico partner italiano, è quello di rafforzare il coinvolgimento dei giovani nelle aree rurali europee che si trovano in situazioni di isolamento ed emarginazione sociale al fine di stimolare l’impegno per il proprio territorio attraverso azioni collettive e individuali.
In particolare il training “A walk from history to a better future” è rivolto a tutti quei giovani che interessati ad approfondire la conoscenza del patrimonio rurale e a partecipare ad un laboratorio creativo sulle strategie da mettere in campo far sì che le aree rurali rappresentino una risorsa per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Chi può partecipare?

  • giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti dai 5 Paesi partner del progetto;
  • chi ha una conoscenza basica della lingua inglese, livello A2 (la lingua di lavoro sarà l’inglese con un supporto in italiano);

Come presentare domanda:

La partecipazione è a titolo gratuito purché le spese rientrino nei seguenti canoni:
Arrivo previsto il giorno 19 marzo e partenza il 26;
Costi viaggio fino a 275.00 €;
Il vitto e l’alloggio (in camera doppie/triple) dalla sera del 19/3 alla mattina del 26/3.

CICLO DI SEMINARI “#GOBEYOND”

Presentato dal Forum Nazionale Giovani, la Fondazione Nenni, la FEPS e UIL Nazionale.
Questa iniziativa si rivolge anzitutto ai #giovani per favorirne la #formazione, stimolarne il #protagonismo, la voglia di #partecipazione,e sollecitarne l’attivazione di reti relazionali, di ascolto e scambio di opinioni ed esperienza.
Accanto ai temi del mondo del lavoro e dei diritti il ciclo di seminari intende aprire una discussione sulla cultura e sulla partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni. Saranno tanti i temi trattati e numerose le occasioni per confrontarsi e per far emergere proposte e idee nuove.
I seminari riguarderanno le politiche attive ed il lavoro, l’imprenditorialità giovanile, i diritti del lavoro e sociali, la cultura che guida il nostro Paese e l’Europa.
Per saperne di più e conoscere tutte le date dei seminari:
http://bit.ly/GoBeyond_FNG

L’ITALIA DEL VOLONTARIATO HA COMPIUTO UN IMPORTANTE PASSO AVANTI CON L’APPROVAZIONE – DA PARTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DELL’ISTITUZIONE DEL “SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE”.

L’Italia del volontariato ha compiuto un importante passo avanti con l’approvazione – da parte del Consiglio dei ministri – dell’istituzione del “Servizio civile universale”.
Le novità che riguardano questo comparto sono diverse dalla riduzione delle ore di servizio, che da 36 diventano 25 ore, fino alla novità che permette di svolgere tre mesi di attività in uno dei paesi membri dell’UE. Mentre l’età per partecipare rimane invariata tra i 18 ed i 29 anni.Dopo questo importante traguardo l’Italia nelle prossime settimane dovrà dare il proprio contributo al nuovo impianto normativo riguardante il servizio civile comunitario, che per ora è al vaglio della Commissione UE. “Plaudiamo a questo importante momento – dichiara Michele Masulli, Consigliere del direttivo del Forum Nazionale dei Giovani – si taglia un traguardo fondamentale, un punto di arrivo di anni di richieste da parte dei volontari e degli Enti di servizio civile, e come Forum abbiamo da sempre lavorato in questo senso”.
“Tra le rilevanti acquisizioni del processo di riforma – prosegue Masulli – mi limito a segnalare quelle che più riguardano i volontari e che sono utili a disegnare un Servizio Civile Universale e di respiro europeo. Potranno infatti accedere a questa opportunità tutti i giovani italiani che ne faranno richiesta; inoltre, la riduzione a 25 ore settimanali dell’impegno richiesto è funzionale a rimodulare l’esperienza di Servizio Civile sulla base delle esigenze di vita e di lavoro dei volontari.
La definizione dei criteri per il riconoscimento delle competenze maturate e la possibilità di prevedere lo svolgimento del SC come titolo preferenziale nei concorsi della Pubblica Amministrazione vanno nella giusta direzione della valorizzazione del periodo di formazione. Inoltre – conclude il Consigliere Masulli – si offre ai volontari la possibilità di trascorrere fino a tre mesi del proprio progetto in uno dei Paesi dell’Unione Europea, così come si apre definitivamente alla partecipazione degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia: due provvedimenti che rendono il Servizio Civile strumento di integrazione sociale e culturale e veicolo di rafforzamento del sentimento di consapevolezza ed appartenenza europea”.
“La Riforma del Terzo Settore – dichiara Katia Tulipano, Coordinatrice della Commissione Diritti umani, Politiche di genere, Cittadinanza attiva, Servizio civile del FNG – passa dal Servizio Civile Universale: è questo un segnale di forte attenzione del Governo per le nuove generazioni e la loro crescita. Come FNG abbiamo seguito e sostenuto questo processo di riforma e nei prossimi mesi saremo impegnati a dare il nostro contributo nella delicata fase di organizzazione del nuovo sistema del Servizio Civile, affinché sia realmente più vicino alle esigenze di vita dei giovani e acquisti una dimensione europea”.

PRIMA TAPPA DELL’INIZIATIVA “#OPPORTUNEETY”:

 Il 24 febbraio 2017 a Palermo presso la sala del Consiglio Comunale sita presso Palazzo delle Aquile in Piazza Pretoria. #Opportuneety vuole essere un momento di ascolto e di confronto tra i giovani che hanno partecipato al programma Garanzia Giovani o ad altri programmi di Politiche attive e gli attori che implementano queste ultime (Regioni, Comuni, Centri per l’Impiego, Inps, Scuole, Università, Enti accreditati.
 
Per coinvolgere il più alto numero di giovani e associazioni, ascoltare le loro testimonianze ed elaborare una proposta ampiamente condivisa sono previste tre iniziative territoriali macro-regionali: A #Padova per il Nord, a #Firenze per il centro e a #Palermo per il Sud.
Per ogni iniziativa territoriale sarà prodotto un report che contribuirà a formulare la proposta sul programma Garanzia Giovani e le politiche attive del lavoro che come Forum Nazionale dei Giovani esporremo in un incontro nazionale previsto a #Roma.
Per registrarsi all’evento: https://goo.gl/forms/FpTtmS5yWvgZhe792

L’APPELLO DELLA PORTAVOCE MARIA PISANI, PRONTA AD ASCOLTARE I GIOVANI

“A seguito della lettera inviata al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni siamo stati invitati da Palazzo Chigi a studiare un percorso condiviso per affrontare le difficoltà comuni alla nostra generazione.
Vorremmo che il Forum Nazionale dei Giovani possa includere le istanze non solo delle realtà che compongono la piattaforma, ma anche quelle di una intera generazione che chiede disperatamente di essere ascoltata.
Per questo raccontatemi le vostre proposte, idee, difficoltà a pisani@forumnazionaligiovani.it
Fatelo, ve lo chiedo con il cuore, abbassiamo le diffidenze. Insieme possiamo darci un’opportunità.”

ESPRIMIAMO VICINANZA AGLI AGRICOLTORI DELLA COLDIRETTI, RIUNITI A ROMA PER CHIEDERE DI TENERE APERTO IL MERCATO CONTADINO DI SAN TEODORO AL CIRCO MASSIMO.

“Esprimiamo vicinanza agli agricoltori della Coldiretti, riuniti a Roma per chiedere di tenere aperto il Mercato contadino di San Teodoro al Circo Massimo.
È uno luogo che rappresenta per Roma un’esperienza eccezionale di vendita diretta e un modello da incentivare per educare la cittadinanza ad una giusta educazione alimentare”. A dichiararlo è Mario Pozzi , consigliere del direttivo del Forum nazionale giovani.
“Non possiamo permettere di danneggiare, chi con fatica, tiene alto il nome del Made in Italy – spiega Pozzi – senza contare che la chiusura del centro di ‘Campagna Amica’ è un fallimento per tutti noi e toglie la speranza anche ai giovani agricoltori che hanno deciso di investire nella nostra terra. Speriamo vivamente che le vicende personali e di giunta della sindaca Raggi non siano ulteriore ostacolo all’azione capitolina, che sarebbe già dovuta intervenire sulla proroga, ma che invece solo adesso si preoccupa di predisporre un bando. A Roma non possiamo vivere nell’eterna emergenza – conclude – è finito il tempo dei periodi di prova, soprattutto se a rimetterci sono i giovani e i lavoratori”.

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417