Categoria: Dall’Europa e dal Mondo

UFFICIO D’INFORMAZIONE IN ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO: OPPORTUNITA’ LAVORATIVE IN EUROPA!

L’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo ha scovato per i giovani delle opportunità lavorative!

#YOUTHUP EUROPE 2019: LA CAMPAGNA IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

Il Forum Nazionale dei Giovani, unico organismo di rappresentanza dei giovani italiani e delle organizzazioni giovanili riconosciuto dal Parlamento Italiano, da sempre mira a promuovere gli interessi dei ragazzi a livello sociale, culturale, politico ed economico, sia in Italia che all’estero.
Per questo motivo, abbiamo deciso di accettare l’invito del Forum Europeo dei Giovani a partecipare alla campagna #YouthUp Europe 2019 per sensibilizzare i partiti politici italiani nel coinvolgere i giovani sia come elettorato passivo sia come elettorato attivo per le prossime elezioni europee.
Abbiamo inviato una mail ai principali partiti politici per chiedere che nel loro programma per le elezioni europee, vi siano anche proposte create dai giovani per i giovani in cui si parli, per esempio, di lavoro per le nuove generazioni, e che nelle liste si dia spazio alla candidatura di ragazzi che hanno voglia di impegnarsi in prima persona. La nostra è una proposta non solo a candidare giovani volenterosi e preparati, ma è anche un invito a strutturare un programma e ad elaborare proposte che invoglino i giovani a recarsi alle urne per esercitare il loro diritto di voto.

INTERNATIONAL INTERNS DAY: NUOVA CAMPAGNA PER UNA MAGGIORE TRASPARENZA NEL MONDO DEL LAVORO

In occasione dell’International Interns Day del 10 novembre, il Forum Europeo della Gioventù, InternsGoPro e altre organizzazioni che lottano per sostenere i diritti degli stagisti e dei giovani lavoratori, si uniranno per chiedere ai governi europei e nazionali di porre fine a questo infinito circolo vizioso di tirocini non retribuiti e di scarsa qualità.
Anche noi, come Forum Nazionale dei Giovani, supportiamo tale iniziativa e chiediamo che i giovani vengano valorizzati all’interno del mondo del lavoro.
A supporto di questa iniziativa, già a partire dal 9 novembre, il giorno prima dell’International Interns Day, i giovani saranno in grado di valutare le loro prime esperienze lavorative su www.transparencyatwork.org, una sorta di ‘TripAdvisor’ per recensire i luoghi in cui si lavora.
Sappiamo infatti che, oggi più che mai, inserirsi nel mondo del lavoro non è semplice. Per di più si stima che, in Europa, 3 su 4 stagisti ricevano compensi insufficienti, se non nulli, per il loro tirocinio, che il 40% di loro lavorino senza contratto, e che il 30% degli stage non abbiano alcun contenuto didattico.
Di conseguenza, i giovani, le Università e le ONG hanno deciso di unire le loro forze per opporsi a questa situazione lanciando la campagna per la Transparency at Work, creata per porre fine alle condizioni di lavoro ingiuste per i giovani. I partner della campagna, tra cui il Forum Europeo della Gioventù, mirano a dare la possibilità a un milione di giovani di accedere a un lavoro di qualità entro il 2020.
Dando l’opportunità ai giovani di valutare la propria esperienza lavorativa su www.transparencyatwork.org e su ogni sito dei partner, grazie a Transparency at Work verrà creato un database con informazioni molto dettagliate e utili sulla qualità dei tirocini, degli apprendistati e dei posti di lavoro per i giovani. I datori di lavoro saranno anche incoraggiati e formati per migliorare le proprie pratiche, e verranno dati dei riconoscimenti a coloro che già offrono stage di buona qualità.
Per scoprire di più sul progetto visita il sito www.transparencyatwork.org.
Per saperne di più sull’International Interns Day, seguite l’evento sulla pagina www.facebook.com/events/721179701414276.

COMBATTERE LA VIOLENZA DI GENERE: ANCORA MOLTO DA FARE IN EUROPA

Vogliamo condividere con voi l’impegno del Forum Europeo dei giovani nel combattere la violenza di genere, tema a noi molto caro.
La Commissione Europea ha definito il 2017 come anno di lotta alla violenza contro le donne. Tuttavia, anche con questo sforzo, la realtà è ancora preoccupante. Ad oggi, una donna su tre in Europa ha subito, dall’adolescenza in poi, una qualche forma di violenza fisica o sessuale: si tratta di un dato allarmante, ma che risulta ancora più inquietante se accostato a quello per cui in Europa circa 21 milioni di donne hanno subito forme di violenza anche prima dei 15 anni. Nella nostra Europa, a cui noi guardiamo come esempio di libertà, muoiono quasi 50 donne al giorno, vittime della violenza maschile.
Tutti questi dati devono sì farci paura, ma soprattutto non possono essere ignorati.
Proprio per questo motivo, ci uniamo all’appello del Forum Europeo dei Giovani, che invita tutti gli Stati membri del consiglio d’Europa a firmare e ratificare, senza ulteriori ritardi, la Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica): troppi Paesi, tra cui l’Italia, non hanno ancora firmato questo documento, che rappresenta un passo importante verso la parità di genere e il termine di qualsiasi forma di discriminazione sessuale. Guardiamo all’esempio dell’Estonia, Paese guida nel processo di firma e ratifica della Convenzione, che si è formalmente impegnata ad estenderne la ratifica al maggior numero di Paesi possibile. Il suo appello è il nostro appello.
Parità di genere e fine delle discriminazioni sono solo due degli obiettivi che l’Unione Europea si è posta nella sua “Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030”, ed è nostro compito fare il possibile perché ciò avvenga. In conclusione, non possiamo che unirci alle parole di Carina Autengruber, Vice-Presidente del Forum Europeo, con cui vogliamo rivolgerci a tutti quei paesi che ancora non si sono impegnati a combattere la violenza di genere:
“Milioni di giovani ragazze in Europa contano su di voi. Non può esistere alcun ulteriore ritardo nell’integrare la Convenzione di Istanbul in tutte le legislazioni d’Europa. Speriamo che l’Estonia e la Commissione possano mostrarci la strada. È tempo di agire!”
Di seguito il link alla dichiarazione ufficiale del Forum Europeo dei Giovani: http://www.youthforum.org/publication/preventing-and-combating-violence-against-women-and-domestic-violence-still-more-to-be-done-for-all-women-in-europe/

ON LINE I PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO “CATCH-EYOU”

Sono online i link dei primi risultati elaborati nell’ambito del progetto CatchEyou, finanziato dalla Commissione Europea.
CatchEyou si propone di approfondire l’idea che i giovani hanno dell’Europa, le loro opinioni e i loro canali di partecipazione. L’obiettivo primario del progetto è contribuire a ridurre il distacco tra le giovani generazioni e le istituzioni. Il Forum Nazionale dei Giovani, partner del progetto e da sempre impegnato in questo campo, si occupa direttamente della gestione dell’International Youth Panel, nonché del supporto ai giovani ricercatori nella loro attività di comunicazione e diffusione dei risultati. È possibile consultare e scaricare le pubblicazioni dei risultati ai seguenti link:

IL DISCORSO DI JUNCKER SULLO “STATE OF UNION”, CON LE NOTE DEL FORUM EUROPEO DEI GIOVANI

Come ogni anno, il discorso sullo “State of Union” del Presidente della Commissione Europea Juncker, ha tracciato il profilo della situazione in cui si trova l’Unione Europea e le sfide che ci attendono nei prossimi mesi.
Il Forum Europeo dei Giovani ha riletto il discorso in chiave “youth-oriented” per porre sotto la lente d’ingrandimento le reali necessità ed aspettative dei giovani. Vi proponiamo, dunque, il documento integrale ed una sintesi in italiano. Buona lettura!
Il discorso di Juncker rivisto dal YFJ – inglese (clicca qui)
Il discorso di Juncker rivisto dal YFJ – italiano (clicca qui)

Consiglio Nazionale dei Giovani
Via Adige, 26 – 00198 Roma
Tel. +39 06 94523417